Ricerca per Autore Pontieri, Ernesto
Mostra risultati da 1 a 9 di 9
Preview | Data di pubblicazione | Estremo cronologico iniziale | Titolo | Fondo Radice | Autore/i | Altro autore | Descrizione | Tipo | Tipologia fisica |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | 1923 | - | Archivio storico della provincia di Salerno, n. 1/4 (1923) | Genoino, Andrea ; Capasso, Giovanni ; Zito, Giuseppe ; Mazziotti, Matteo ; Bilotti, Paolo Emilio ; Zazo, Alfredo ; De Angelis, Michele ; Carucci, Carlo ; Chiriatti, Giuseppe ; Nuzzo, Emanuele ; Sinno, Andrea ; Giliberti, Luigi ; Millosevich, Filippo ; Potolicchio, Alfonso ; Pontieri, Ernesto ; Cutolo, Alessandro | Esemplare posseduto dalla Biblioteca Provinciale di Salerno | Journal Article | |||
![]() | 1930 | - | Archivio storico per le province napoletane. N.S. A.15, Vol. 54. dell’intera collezione, n.1-4 (15 marzo 1930) | Cortese, Nicola ; Scandone, Adele ; Pontieri, Ernesto ; Doria, Gino ; Schipa, Michelangelo | N.S. A.15, Vol. 54. dell’intera collezione, n.1-4 (15 mar 1930): N. Cortese, Feudi e feudatari napoletani della prima metà del cinquecento (continua), P. 5-150 ; A. Scandone, Le tristi Reyne di Napoli Giovanna III e Giovanna IV d'Aragona (fine), P. 151-205 ; E. Pontieri, Lettere del Marchese Caracciolo vicerè di Sicilia al Ministro Acton (1782-1786) (continua), P. 206-311 ; G. Doria, La vita e il carteggio di Girolamo Ulloa, P. 312-392 ; M. Schipa, Circa la Commissione dell'Istruzione pubblica dell'agosto 1860, P. 393-395 ; Atti della Società (1922-1929), P. 396-398. | Libro moderno | |||
![]() | 1931 | - | Archivio storico per le province napoletane. N.S. A.16, Vol. 55. dell’intera collezione, n.1-4 (31 marzo 1931) | Croce, Benedetto ; Cortese, Nino ; Nicolini, Fausto ; Pontieri, Ernesto ; Ceci, Giuseppe | N.S. A.16, Vol. 55. dell’intera collezione, n.1-4 (30 mar 1931): B. Croce, Filippo di Fiandra conte di Chieti e di Loreto (prima e dopo la sua partecipazione alla guerra contro Filippo il Bello), P. 5-40 ; N. Cortese, Feudi e feudatari napoletani della prima metà del Cinquecento (Contin. e fine: vedi volume precedente), P. 42-128 ; F. Nicolini, Giambattista Vico epigrafista (notizie storicobibliografiche), P. 129-200 ; E. Pontieri, Lettere del Marchese Caracciolo vicerè di Sicilia al Ministro Acton (1782-1786) (continua), P. 201-312 ; B. Croce, Canti encomiastici di Giovanni Cosentini a Ippolita Sforza, P. 313-318 ; G. Ceci, Bollettino bibliografico della Storia del Mezzogiorno (1915-29), P. 319-378. | Libro moderno | |||
![]() | 1936 | - | Archivio storico per le province napoletane. N.S. A.22, Vol. 61. dell’intera collezione, n.5-8 (31 gennaio 1937) | Moscati, Ruggero ; Schiappoli, Irma ; Percopo, Erasmo ; Filangieri, Riccardo ; Emery, Luigi ; Croce, Elena ; Cutolo, Alessandro ; Pontieri, Ernesto ; Valente, Angela ; Manfredi, Michele | N.S. A.22, Vol. 61. dell’intera collezione, n.5-8 (31 gen 1937): R. Moscati, La feudalità napoletana nel periodo angioino (contin. Vol. 20 - 1934), P. 1-14 ; I. Schiappoli, Il Conte di Sarno, contributo alla storia della congiura dei baroni, P. 15-115 ; E. Percopo, La vlta di Giovanni Pontano, P. 116-250 ; R. Filangieri Di Candida, Rassegna critica delle fonti per la storia di Castel Nuovo con documenti, P. 251-323 ; L. Emery, Il Lamento e la Farza De Li Massare di Velardiniello, P. 324-340 ; E. Croce, I parlamenti napoletani sotto la dominazione spagnuola, P. 341-379 ; A. Cutolo, Il Regno di Napoli ai tempi di Gioacchino Murat (dalle lettere in un diplomatico contemporaneo), P. 380-423 ; E. Pontieri, recensione a Amato Di Montecassino, Storia dei Normanni, volgarizzata in antico francese, Roma, Tipografia del Senato, 1935, P. 424-425 ; -- Pergamene di monasteri soppressi conservate nell'archivio del Capitolo Metropolitano di Salerno, Napoli, 1934, P. 426 ; -- recensione a Hans- Walter Klewitz, Die Anfange des Cistercienserodens im normannisch siziilischen Konigreich, Munchen, 1934, P. 426-427 ; -- Tabula de Amalpha, Napoli, Comitato napoletano dell'Associazione italiana di diritto marittimo, P. 427 ; R. Filangieri, recensione a V. Epifanio, Gli Angioini di Napoli e la Sicilia dall'inizio del Regno di Giovanna I alla pace di Catania, Napoli, Loffredo, P. 427-428 ; -- recensione a F. Nitti Di Vito, Le pergamene di San Nicola di Bari, periodo angioino (1266-1309), Trani, Vecchi, 1936, P. 428 ; A. Valente, recensione a G. Doria, Storia di una capitale, Napoli dalle origini al 1860, Napoli, A. Guida, 1936, P. 428-430 ; M. Manfredi, recensione a A. Leone, Nola, Morano, 1934, P. 431-432. | Periodico | |||
![]() | 1940 | - | Archivio storico per le province napoletane. N.S. A.26, Vol. 65 (1940) dell’intera collezione | Schiappoli, Irma ; La Cava, Alfonso ; Coniglio, Giuseppe ; Cassandro, Giovanni Italo ; Bevere, Riccardo ; Pontieri, Ernesto ; Croce, Alda | N.S. A.26, Vol. 65 (1940) dell’intera collezione: I. Schiappoli, La marina degli Aragonesi di Napoli, P. 7-65 ; A. La Cava, Il sacco turchesco di Manfredonia nel 1620, P. 66-104 ; G. Coniglio, Annona e calmieri a Napoli durante la Dominazione spagnuola, P. 105-194 ; G. I. Cassandro, La Liburia e i suoi « tertiatores », P. 197-268 ; R. Bevere, Il riposo festivo in Napoli al tempo di Roberto d’Angiò, P. 269-273 ; E. Pontieri, La dinastia aragonese di Napoli e la Casa de’ Medici di Firenze (dal carteggio familiare), P. 274-342 ; A. Croce, Lettere del Risorgimento, P. 343-350 ; A.Parente, Architettura dell’età barocca in Napoli, P. 351-353 ; F. R., Annibaie de Leo, Codice Biplomatico Drindisino, P. 354 ; Vita della R. Deputazione, P. 355-359. | Periodico | |||
![]() | 1945 | - | Archivio storico per le province napoletane. N.S. A.28 (1942) | Forcellini, Francesco ; Epifanio, Vincenzo ; Monti, Gennaro Maria ; Cutolo, Alessandro ; Filangieri, Riccardo ; Zazo, Alfredo ; Valente, Angela ; Nicolini, Nicola ; Nuzzo, Giuseppe ; Capograssi, Antonio ; Maturi, Walter ; Pontieri, Ernesto ; Moscati, Ruggero | N.S. A.28 (1942): F. Forcellini, L'impresa di Sicardo contro Amalfi e l'emancipazione politica di questa città dal ducato Di Napoli, P. 1-48 ; V. Epifanio, Sul preteso assedio di Benevento e sul concordato tra la Chiesa e lo Stato Normanno del 1156, P. 49-74 ; G. M. Monti, Una nuova fonte di storia angioina: un' altra cronaca martiniana in volgare, P. 75-98 ; A. Cutolo, La nascita di Ferrandino D'Aragona, P. 99-108 ; R. Filangieri, Una congiura di baroni nel Castello d'Isola in vista di una seconda spedizione di Carlo VIII (5 Agosto 1496) con appendice, P. 109-134 ; A. Zazo, Maria D'Aragona governatrice di Benevento in alcuni documenti inediti, P. 135-156 ; A. Valente, I Farnesi ed il possesso di Parma dalla morte di Pierluigi all'elezione di Papa Giulio III, P. 157-175 ; N. Nicolini, Denuncie e delatori nella gran causa dei rei di Stato (1794), P. 176-201 ; G. Nuzzo, Francia e Oriente in un carteggio di Maria Carolina con l'imperatore Leopoldo II (1791) con documenti P. 202-229; A. Capograssi, L’espulsione di Maria Carolina dalla Sicilia, P. 230-249 ; W. Maturi, Ilarione Petitti e il problema delle strade ferrare nel Regno di Napoli con documenti, P. 250-287 ; E. Pontieri, Per la storia della politica riformatrice di Ferdinando II di Borbone in Sicilia con documenti, P. 288-337 ; R. Moscati, Una lettera autobiografica di Giovanni La Cecilia e le sue « Memorie Storico-Politiche », P. 338-345. | Periodico | |||
![]() | 1966 | - | Rassegna storica salernitana (1955-1956) | Ricciotti, Giuseppe ; Garofano, Salvatore ; Vaccari, Alberto ; Pedicini, Ciriaco ; Pontieri, Ernesto ; Fuiano, Michele ; Bottari, Stefano ; Galassi, Giuseppe ; De Rosa, Luigi ; Società Salernitana di Storia Patria | La Società Salernitana di Storia Patria aderisce al progetto EleA e autorizza la pubblicazione del fascicolo. | Journal Article | |||
![]() | 1937 | - | Rassegna storica salernitana, n. 1 (1937) | Galdi, Marco ; Della Corte, Matteo ; Marzullo, Antonio ; Guariglia, Emilio ; Panebianco, Venturino ; Cantarella, Raffaele ; Chierici, Gino ; Trifone, Romualdo ; Giliberti, Luigi ; Pontieri, Ernesto ; De Angelis, Michele ; Cassese, Leopoldo ; Carucci, Carlo | La Società Salernitana di Storia Patria aderisce al progetto EleA e autorizza la pubblicazione del fascicolo. | Journal Article | |||
![]() | 1968 | - | Rivista di studi salernitani, n. 1 (1968) | Fondo Vignola | Gabrieli, Francesco ; Acocella, Nicola ; Pontieri, Ernesto ; Avallone, Riccardo ; Cestaro, Antonio ; Cataudella, Michele ; Riverso, Emanuele ; Acone, Giuseppe ; Zarone, Giuseppe ; Lissa, Giuseppe ; Aliberti, Giovanni ; Kalby, Gino ; De Rosa, Gabriele | Journal Article |