Library logo


Browsing by Author Faraglia, Nunzio Federigo

Showing results 1 to 8 of 8
PreviewIssue DateStart DateTitleFond RootAuthor(s)Other authorsDescriptionTypePhysical type
3_1878_Archivio_storico_per_le_province_napoletane_Pagina_001.jpg.jpg1878-Archivio storico per le province napoletane. A.3, n.1/4 (1878)Del Giudice, Giuseppe ; Faraglia, Nunzio Federigo ; Racioppi, Giacomo ; Arena, Domenico ; Volpicella, Scipione ; Capasso, Bartolomeo ; Taglialatela, Gioacchino ; Minieri Riccio, Camillo ; De Blasiis, Giuseppe ; Carignani, Giuseppe A.3, n.1/4 (1878): G. Del Giudice, La famiglia del Re Manfredi (continua…), P. 3-80 ; N. Faraglia, Ettore e la casa Fieramosca (continuazione e fine…), P. 471-560 ; G. Racioppi, Ordinariamente e consuetudini marittime di Trani; P. 679-709 ; Domenico Arena, Istoria delli disturbi et revolutioni accaduti nella città di Cosenza e provincia nelli anni 1647 e 1548 (continua…), P. 259-290, 423-469, 646-676 ; S. Volpicella, Affari della moneta dell’anno 1622, P. 83-101 ; S. Volpicella, Relazione delle stamperie e stampatori e proibizione di libri per causa di giurisdizione, P. 199-200 ; S. Volpicella, D. Giovanni Orefice Principe di Sansa ec., P. 713-742 ; B. Capasso, Sulla spogliazione delle biblioteche Napolitane nel 1718, P. 563-594 ; B. Capasso, Sull’aneddoto riguardante gli affreschi del cav. Calabrese sulle porte di Napoli, P. 597-605 ; G. Taglialatela, Dell’antica Basilica e della Catacomba di Prata in Principato ulteriore, P. 129-144 ; C. Minieri-Riccio, Notizia delle Accademie istituite nelle provincie Napolitane (continuazione e fine), P. 145-163, 293-314 ; C. Miniero Riccio, Cenno storico delle Accademie fiorite nella Città di Napoli, P. 745-758 ; G. De Blasiis, Fabrizio Marramaldo e i suoi antenati (continuazione e fine), P. 315-278-759 ; G. Carignani, Carteggio diplomatico tra il marchese Tanucci ed il Principe Albertini, P. 102-126 ; N. Faraglia, Memorie artistiche della Chiesa Benedettina dei ss. Severino e Sossio, P. 129-144. RASSEGNA BIBLIOGRAFICA. A. G. Galante, Memorie della vita e del culto del B. Nicolò eremita di s. Maria del Circolo, P. 164 ; T. Momsen, Trimalchios Heimath und Grabschrift, P. 177 ; P. Bonaventura da Sorrento, Sorrento sacra, Sorrento illustre ; Duca di Castromediano, La Chiesa di s. Maria di Cerrate, P. 184 ; S. de Simone, La Cattedrale di Conversano, P. 187 ; R. de Martinis, Del regio patronato della Chiesa Arcivescovile di Napoli, P. 187 ; Pietro Calà Ulloa, Annotamenti intorno la storia del Reame di Napoli di Pietro Colletta, P. 388 ; L. Stabile, Guida storica della R. Cappella del Tesoro di s. Gennaro, P. 401 ; Cesare Catanzaro, Di alcune antiche pergamene spettanti alla città di Catanzaro, P. 410 ; G. B. Beltrani, Degli studi su Camillo Porzio e sulle sue opere, P. 606 ; L. Cardassi, Rutigliano in rapporto agli avvenimenti più notevoli della provincia e del regno, P. 617 ; Freiherr von Helfert, Konigin Karolina von Neapel-Ioachim Murat, P. 625 ; L. A. Trotta, Sommario di una monografia della provincia di Molise, P. 636 ; C. Mimiero Riccio, Saggio di Codice diplomatico, P. 637 ; G. Castrone, Delle speciali caratteristiche dell’ordine Costantino ; C. Padiglione, Le leggi dell’Accademia degli Oziosi ; G. Cherubini, Dei Grue e della pittura ceramica in Castelli, P. 834 ; G. Minervini, Gli scavi presso la stazione di Cancello, P. 190 ; T. Momsen, Breve nota sopra un’anfora Puteolana, P. 191 ; G. de Petra, Iscrizione greca, P. 836.Periodico
1_1876_Archivio_storico_per_le_province_napoletane_Pagina_001.jpg.jpg1876-Archivio storico per le province napoletane. A.1, n.1/4 (1876)Capasso, Bartolomeo ; Fuscolillo, Gaspare ; Minieri-Riccio, Camillo ; Volpicella, Scipione ; Volpicella, Luigi ; Caravita, Filippo ; De Petra, Giulio ; Faraglia, Nunzio Federigo ; De Blasiis, Giuseppe ; Stornaiuolo, Cosimo ; Racioppi, Giacomo ; Sogliano, Antonio A.1, n.1 (1876): B. Capasso, Le fonti della Storia delle provincie Napolitane dal 568 al 1500, P. 1 ; B. Capasso, Le croniche de li antiqui Ri del Regno di Napoli di Gaspare Fuscolillo, P. 35 ; C. Minieri-Riccio, Memorie della guerra di Sicilia negli anni 1282, 1283, 1284 tratte da’ Registri Angioini dell’Archivio di Stato di Napoli, P. 85 ; S. Volpicella, Viaggio del card. d'Aragona, P. 106 ; S. Volpicella, Parere del Collaterale sui tumulti avvenuti per la pubblicazione della Storia Civile di Giannone, P. 118; L. Volpicella, Maso d’Aquosa e la Gabella dello scarnaggio di Molfetta, P. 123 ; La morte di Giovan Vincenzo Starace eletto del popolo di Napoli nel maggio 1585, P. 131 ; F. Caravita, L’ Università di Napoli nel 1714, P. 141; G. de Petra, Due decreti municipali di Pesto, P. 167 ; Rassegna bibliografica. A.1, n.2 (1876): B. Capasso, Le fonti della Storia delle provincie Napolitane dal 568 al 1500, P. 181; N. Faraglia, Bilancio del Reame di Napoli degli anni 1591 e 1592, P. 211 ; C. Minieri-Riccio, Memorie della guerra di Sicilia negli anni 1282, 1283, 1284 tratte da’ Registri Angioini dell’Archivio di Stato di Napoli, P. 275 ; S. Volpicella, Camillo Tutini, P. 316 ; G. de Blasiis, Relazione della pestilenza accaduta in Napoli del 1656, P. 323 ; C. Stornaiuolo, Alcune iscrizioni inedite di Aquino, P. 358 ; Rassegna bibliografica. A.1, n.3 (1876): B. Capasso, Le fonti della Storia delle provincie Napolitane dal 568 al 1500, P. 379 ; N. Faraglia, Bilanzo per arbitrio del Real patrimonio de questo regno del anno V. indictionis 1591 et 1592, P. 394-434 ; G. Racioppi, Origini storiche investigate nei nomi geografici della Basilicata, P. 435-495 ; C. Minieri-Riccio, Memorie della guerra di Sicilia negli anni 1282, 1283, 1284 tratte da’ Registri Angioini dell’Archivio di Stato di Napoli, P. 499 ; B. Capasso, Note estratte dal libro II e III delle Croniche di D. Gaspare Fuscolillo, P. 533 ; A. Sogliano, Di un’ epigrafe greca scoverta nella Chiesa di S. Giovanni Maggiore in Napoli, P. 565 ; Rassegna bibliografica. A.1, n.4 (1876): B. Capasso, Le fonti della Storia delle provincie Napolitane dal 568 al 1500, P. 581; B. Capasso, Note estratte dal libro II e III delle Croniche di D. Gaspare Fuscolillo, P. 621 ; S. Volpicella, Il Duca di Guisa prigioniero in Gaeta, P. 651 ; G. de Blasiis, Fabrizio Marramaldo e i suoi antenati, P. 747 ; Rassegna bibliografica.Libro moderno
10_1885_Archivio_storico_per_le_province_napoletane.pdf.jpg1885-Archivio storico per le province napoletane. A.10, n.1/4 (1885)Barone, Nicola ; Maresca, Benedetto ; Perla, Raffaele ; Colombo, Antonio ; De Blasiis, Giuseppe ; Faraglia, Nunzio Federigo ; Racioppi, Giacomo ; Schipa, Michelangelo ; Capasso, Bartolomeo A.10, n.1 (1885): N. Barone, Le Cedole di Tesoreria dell’ Archivio di Stato di Napoli dal 1460 al 1504, {fine). P. 5 ; B. Maresca, Ricordi Autografi dell’Ammiraglio Francesco Caracciolo, P. 48 ; Diario Napoletano dal 1700 al 1709, P. 85 ; R. Perla, Del Diritto romano Giustinianeo nelle province meridionali d’Italia prima delle Assise Normanne, P. 130 ; A. Colombo, Il Palazzo e il Giardino di Poggioreale, P. 186.Periodico
11_1886_Archivio_storico_per_le_province_napoletane_Pagina_001.jpg.jpg1886-Archivio storico per le province napoletane. A.11, n.1/4 (1886)Barone, Nicola ; Holm, Adolf ; Filangieri, Gaetano ; De Blasiis, Giuseppe ; Ridola, Pasquale ; Faraglia, Nunzio Federigo ; De Petra, Giulio ; Capasso, Bartolomeo ; Nunziante, Ernesto ; Maresca, Benedetto ; Parisio, Nicola A.11, n.1 (1886): N. Barone, La Ratio Thesaurariorum della Cancelleria Angioina {continuazione), P. 5-20 ; A. Holm, Ricerche sulla storia antica della Campania {continua), P. 21-64 ; G. Filangieri, Nuovi documenti intorno la famiglia, le case e le vicende di Lucrezia d’Alagno {cont.), P. 65-138 ; G. De Blasiis, Cino da Pistoia nell’ Università di Napoli, P. 139-141 ; Rassegna bibliograficaPeriodico
16_1891_Archivio_storico_per_le_province_napoletane_Pagina_001.jpg.jpg1891-Archivio storico per le province napoletane. A.16, n.1/4 (1891)Croce, Benedetto ; Del Giudice, Giuseppe ; Faraglia, Nunzio Federigo ; Ceci, Giuseppe ; Claretta, Gaudenzio ; Fortunato, Giustino ; Capasso, Bartolomeo ; Racioppi, Giacomo A.16, n.1 (1891): B. Croce, I teatri di Napoli del secolo XV-XVIII (continua), P. 3-92 ; G. Del Giudice, Riccardo Filangieri al tempo di Federico II, di Corrado e di Manfredi (continua), P. 93-139 ; N. Faraglia, Saggio di Corografia Abruzzese (continua), P. 140-156 ; G. Ceci, Le chiese e le cappelle abbattute o da abbattersi nel risanamento edilizio di Napoli (continua), P. 157-173 ; D. B., Istoria del regno di Napoli (continua), P. 157-173. A.16, n.2 (1891): B. Croce, I teatri di Napoli del secolo XV-XVIII (continua), P. 271-360 ; D. B., Istoria del regno di Napoli (continua), P. 361-397 ; G. Ceci, Le chiese e le cappelle abbattute o da abbattersi nel risanamento edilizio di Napoli (continua), P. 398-427 ; N. Faraglia, Saggio di Corografia Abruzzese (continua), P. 428-453 ; G. Del Giudice, Riccardo Filangieri al tempo di Federico II, di Corrado e di Manfredi (continua), P. 454-498 ; G. Claretta, Ferdinando IV e l’Imperatore Giuseppe II alla Certosa di Napoli nel marzo 1769, P. 499-505. A.16, n.3 (1891): B. Croce, I teatri di Napoli del secolo XV-XVIII (fine), P. 509-591 ; G. Ceci, Le chiese e le cappelle abbattute o da abbattersi nel risanamento edilizio di Napoli (continua), P. 592-610 ; D. B., Istoria del regno di Napoli (continua), P. 611-644 ; N. Faraglia, Saggio di Corografia Abruzzese (continua), P. 645-660 ; G. Fortunato, Due iscrizioni del secolo XII, P. 661-664 ; Elenco delle pergamene già appartenenti alla famiglia Fusco (continua), P. 665-671. A.16, n.4 (1891): G. Del Giudice, Riccardo Filangieri al tempo di Federico II, di Corrado e di Manfredi (continua), P. 675-716 ; N. Faraglia, Saggio di Corografia Abruzzese (fine), P. 717-742 ; G. Ceci, Le chiese e le cappelle abbattute o da abbattersi nel risanamento edilizio di Napoli (continua), P. 743-772 ; D. B., Istoria del regno di Napoli (fine), P. 773-831 ; B. Capasso, Pianta della città di Napoli nel secolo XI, P. 832-862 ; G. Racioppi, La Capitolazione di Atella nel 1496. Nota Cronologica, P. 863-870.Libro moderno
2_1877_Archivio_storico_per_le_province_napoletane_Pagina_001.jpg.jpg1877-Archivio storico per le province napoletane. A.2, n.1/4 (1877)Capasso, Bartolomeo ; Minieri Riccio, Camillo ; Ovàry, Leopoldo ; Riccio, Luigi ; Del Giudice, Giuseppe ; Racioppi, Giacomo ; Beloch, Giulio ; De Blasiis, Giuseppe ; Salazaro, Demetrio ; Volpicella, Scipione ; Sogliano, Antonio ; Foucard, Cesare ; Faraglia, Nunzio Federigo A.2, n.1 (1877): B. Capasso, Le fonti della storia delle provincie napolitano dal 568 al 1500, P. 3-48 ; C. Minieri Riccio, Relazione della guerra di Napoli successa nella terza rivoluzione a 5 ottobre 1647 ; e della battaglia in campagna tra li baroni e il popolo di Napoli, P. 51-103 ; L. Ovàry, Negoziati tra il Re d’Ungheria e il Re di Francia per la successione di Giovanna I.d’Angiò, P. 101-157 ; L. Riccio. Prodigiosi portenti del Monte Vesuvio, P. 161-165 ; Rassegna bibliografica: X. I libelli di quietanza scoperti a Pompei . L. V. Tre cantàri dei secoli XV e XVI. L. V. Continuazione della Cronica di Jacopo da Voragine. D. B. Sull'arma della Città di Monteleone. I Cappuccini di Campobasso, P. 176-184.Periodico
5_1880_Archivio_storico_per_le_province_napoletane_Pagina_001.jpg.jpg1880-Archivio storico per le province napoletane. A.5, n.1/4 (1880) Racioppi, Giacomo ; Del Giudice, Giuseppe ; Faraglia, Nunzio Federigo ; Minieri-Riccio, Camillo ; Capasso, Bartolomeo ; Volpicella, Scipione ; Maresca, Benedetto ; De Blasiis, Giuseppe ; Miola, Alfonso ; De Petra, Giulio ; Correra, Luigi ; Ferraioli, Giuseppe ; Volpicella, Luigi A.5, n.1 (1880): G. Racioppi, Le Consuetudini Civili di Amalfi, P.1-20 ; G. Del Giudice, La famiglia di Re Manfredi (continuazione), P. 21-95 ; N. Faraglia, Giancarlo Tramontano Conte di Matera, P. 96-130 ; C. Minieri-Riccio, Cenno storico delle Accademie fiorite in Napoli (continuazione e fine), P. 131-157 ; B. Capasso, La fontana dei Quattro del Molo di Napoli, P. 158-194 ; Rassegna bibliografica, P. 195-224.Periodico
8_1883_Archivio_storico_per_le_province_napoletane_Pagina_001.jpg.jpg1883-Archivio storico per le province napoletane. A.8, n.1/4 (1883)Minieri Riccio, Camillo ; Carignani, Giuseppe ; Maresca, Benedetto ; Faraglia, Nunzio Federigo ; D’Aloe, Stanislao ; Capasso, Bartolommeo ; De Benedetti, Salomone A.8, n.1 (1883): C. Minieri Riccio, Genealogia di Carlo II d'Angiò Re di Napoli. (cont.), P. 5 ; G. Carignani, L’ultimo parlamento generale del Regno di Napoli, P. 34 ; B. Maresca, Carteggio del Cardinale Ruffo col ministro Acton da gennaio a giugno 1799, P. 58 ; N. Faraglia, Le Memorie degli artisti napolitani pubblicate da B. De Dominici - Secondo studio critico dedicato all’illustre Comm. Filippo Palizzi, P. 83 ; S. D’Aloe, Catalogo di tutti gli edifizi sacri della città di Napoli e suoi sobborghi, tratte da un Ms. autografo della chiesa di s. Giorgio ad forum, P. 111.Periodico