Library logo


Browsing by Author Filangieri, Riccardo

Showing results 1 to 3 of 3
PreviewIssue DateStart DateTitleFond RootAuthor(s)Other authorsDescriptionTypePhysical type
38_1913_Archivio_storico_per_le_province_napoletane.pdf.jpg1913-Archivio storico per le province napoletane. A.38, n.1/4 (1913)Almagià, Roberto ; D'Addosio, Giambattista ; Weil, Maurice Henry ; Forcellini, Francesco ; Egidi, Pietro ; Ceci, Giuseppe ; Gentile, Pietro ; Croce, Benedetto ; Simioni, Attilio ; Filangieri, Riccardo ; Rogadeo, Eustachio ; Caso, Gemma ; Paladino, Giuseppe ; Schipa, Michelangelo A. 38, n. 1(1913): R. Almagià, Studi storici di cartografia napoletana (contin. Anno 37, fasc. 4), P. 3-35 ; G. D’Addosio, Documenti inediti di artisti napoletani del 16. e 17. secolo (contin. Anno 37, fasc. 4), P. 36-72 ; M. H. Weil, Le rappel en France d’Antonio Maghella mars-avril 1812 (aprés Des documents inèdits des archives nationales), P. 73-86 ; F. Forcellini, Strane peripezie d’un bastardo di casa d’Aragona (contin. Anno 37, fasc. 4), P. 87-114 ; P. Egidi, La colonia saracena di Lucera e la sua distruzione (contin. Anno 37, fasc. 4), P. 115-144 ; G. Ceci, La compagnia della morte in Napoli con appendice, P. 145-162 ; Rassegna bibliografica, P. 163-181. A. 38, n. 2(1913): P. Gentile, Finanze e parlamenti nel regno di Napoli dal 1450 al 1457 con appendice, P. 185-231 ; G. D’Addosio, Documenti inediti di artisti napoletani del 16. e 17. secolo (contin. Anno 38, fasc. 1), P. 232-259 ; B. Croce, Sentendo parlare un vecchio napoletano del quattrocento, P. 260-277 ; A. Simioni, I napoletani a Tolone (1793) (contin. Anno 37, fasc. 4), P. 278-310 ; R. Filangieri Di Candida, Riccardo Filangieri Imperialis Aulae Marescallus e i suoi omonimi contemporanei (fine), P. 311-317 ; R. Almagià, Studi storici di cartografia napoletana (contin. Anno 38, fasc. 1), P. 318-348 ; Rassegna bibliografica, P. 349-358. A. 38, n. 3(1913): E. Rogadeo, Un registro sconosciuto della cancelleria di re Alfonso I d’Aragona, P. 363-366 ; A. Simioni, I napoletani a Tolone (1793) (fine), P. 367-408 ; R. Almagià, Studi storici di cartografia napoletana (contin. Anno 38, fasc. 2), P. 409-440 ; F. Forcellini, Strane peripezie d’un bastardo di casa d’Aragona (contin. Anno 38, fasc. 1), P. 441-482 ; G. D’Addosio, Documenti inediti di artisti napoletani del 16. e 17. secolo con appendice (contin. Anno 38, fasc. 2), P. 483-524 ; Rassegna bibliografica, P. 525-538. A. 38, n. 4(1913): G. Caso, La carboneria di Capitanate (dal 1816 al 1820) ne la storia del Risorgimento italiano con appendice, P. 543-577 ; G. D’Addosio, Documenti inediti di artisti napoletani del 16. e 17. secolo con appendice dei pittori (contin. Anno 38, fasc. 3), P. 578-610 ; G. Paladino, Privilegi concessi agli ebrei dal viceré D. Pietro Di Toledo (1535-36) con appendice, P. 611-638 ; R. Almagià, Studi storici di cartografia napoletana (fine), P. 639-654 ; M. Schipa, La mente di Masaniello, P. 655-680 ; P. Egidi, La colonia saracena di Lucera e la sua distruzione (contin. Anno 38, fasc. 1), P. 681-707 ; A. Simioni, Orazio Nelson e le sue incantatrici, P. 708-711 ; Rassegna bibliografica, P. 712-727.Periodico
N.S._22_V.61_5-8 (1936)_FascicoloInteroPDF_Archivio_storico_per_le_province_napoletane.pdf.jpg1936-Archivio storico per le province napoletane. N.S. A.22, Vol. 61. dell’intera collezione, n.5-8 (31 gennaio 1937)Moscati, Ruggero ; Schiappoli, Irma ; Percopo, Erasmo ; Filangieri, Riccardo ; Emery, Luigi ; Croce, Elena ; Cutolo, Alessandro ; Pontieri, Ernesto ; Valente, Angela ; Manfredi, Michele N.S. A.22, Vol. 61. dell’intera collezione, n.5-8 (31 gen 1937): R. Moscati, La feudalità napoletana nel periodo angioino (contin. Vol. 20 - 1934), P. 1-14 ; I. Schiappoli, Il Conte di Sarno, contributo alla storia della congiura dei baroni, P. 15-115 ; E. Percopo, La vlta di Giovanni Pontano, P. 116-250 ; R. Filangieri Di Candida, Rassegna critica delle fonti per la storia di Castel Nuovo con documenti, P. 251-323 ; L. Emery, Il Lamento e la Farza De Li Massare di Velardiniello, P. 324-340 ; E. Croce, I parlamenti napoletani sotto la dominazione spagnuola, P. 341-379 ; A. Cutolo, Il Regno di Napoli ai tempi di Gioacchino Murat (dalle lettere in un diplomatico contemporaneo), P. 380-423 ; E. Pontieri, recensione a Amato Di Montecassino, Storia dei Normanni, volgarizzata in antico francese, Roma, Tipografia del Senato, 1935, P. 424-425 ; -- Pergamene di monasteri soppressi conservate nell'archivio del Capitolo Metropolitano di Salerno, Napoli, 1934, P. 426 ; -- recensione a Hans- Walter Klewitz, Die Anfange des Cistercienserodens im normannisch siziilischen Konigreich, Munchen, 1934, P. 426-427 ; -- Tabula de Amalpha, Napoli, Comitato napoletano dell'Associazione italiana di diritto marittimo, P. 427 ; R. Filangieri, recensione a V. Epifanio, Gli Angioini di Napoli e la Sicilia dall'inizio del Regno di Giovanna I alla pace di Catania, Napoli, Loffredo, P. 427-428 ; -- recensione a F. Nitti Di Vito, Le pergamene di San Nicola di Bari, periodo angioino (1266-1309), Trani, Vecchi, 1936, P. 428 ; A. Valente, recensione a G. Doria, Storia di una capitale, Napoli dalle origini al 1860, Napoli, A. Guida, 1936, P. 428-430 ; M. Manfredi, recensione a A. Leone, Nola, Morano, 1934, P. 431-432.Periodico
N.S._28 _1942_FascicoloInteroPDF_Archivio_storico_per_le_province_napoletane.pdf.jpg1945-Archivio storico per le province napoletane. N.S. A.28 (1942)Forcellini, Francesco ; Epifanio, Vincenzo ; Monti, Gennaro Maria ; Cutolo, Alessandro ; Filangieri, Riccardo ; Zazo, Alfredo ; Valente, Angela ; Nicolini, Nicola ; Nuzzo, Giuseppe ; Capograssi, Antonio ; Maturi, Walter ; Pontieri, Ernesto ; Moscati, Ruggero N.S. A.28 (1942): F. Forcellini, L'impresa di Sicardo contro Amalfi e l'emancipazione politica di questa città dal ducato Di Napoli, P. 1-48 ; V. Epifanio, Sul preteso assedio di Benevento e sul concordato tra la Chiesa e lo Stato Normanno del 1156, P. 49-74 ; G. M. Monti, Una nuova fonte di storia angioina: un' altra cronaca martiniana in volgare, P. 75-98 ; A. Cutolo, La nascita di Ferrandino D'Aragona, P. 99-108 ; R. Filangieri, Una congiura di baroni nel Castello d'Isola in vista di una seconda spedizione di Carlo VIII (5 Agosto 1496) con appendice, P. 109-134 ; A. Zazo, Maria D'Aragona governatrice di Benevento in alcuni documenti inediti, P. 135-156 ; A. Valente, I Farnesi ed il possesso di Parma dalla morte di Pierluigi all'elezione di Papa Giulio III, P. 157-175 ; N. Nicolini, Denuncie e delatori nella gran causa dei rei di Stato (1794), P. 176-201 ; G. Nuzzo, Francia e Oriente in un carteggio di Maria Carolina con l'imperatore Leopoldo II (1791) con documenti P. 202-229; A. Capograssi, L’espulsione di Maria Carolina dalla Sicilia, P. 230-249 ; W. Maturi, Ilarione Petitti e il problema delle strade ferrare nel Regno di Napoli con documenti, P. 250-287 ; E. Pontieri, Per la storia della politica riformatrice di Ferdinando II di Borbone in Sicilia con documenti, P. 288-337 ; R. Moscati, Una lettera autobiografica di Giovanni La Cecilia e le sue « Memorie Storico-Politiche », P. 338-345.Periodico