Browsing by Author Croce, Benedetto
Showing results 1 to 11 of 11
Preview | Issue Date | Start Date | Title | Fond Root | Author(s) | Other authors | Description | Type | Physical type |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | 1946 | - | 1946 (L'acropoli) | Fondo Vignola | Omodeo, Adolfo ; Bracci, Mario ; Martinazzoli, Folco ; Alfieri, Vittorio Enzo ; Santonastaso, Giuseppe ; Pesenti, Antonio ; Themelly, Mario ; Pepe, Gabriele ; Benes, Edoardo ; Galante Garrone, Alessandro ; Bobbio, Norberto ; Abbate, Michele ; Calamandrei, Franco ; Croce, Benedetto ; Salvatorelli, Luigi ; Marchesi, Concetto ; Malquori, Giovanni ; Montesano, Roberto ; Bologna, Guido ; Russo, Luigi ; Pugliese Carratelli, Giovanni | Journal Article | |||
![]() | 1890 | - | Archivio storico per le province napoletane. A.15, n.1/4 (1890) | Barone, Nicola ; Croce, Benedetto ; Correra, Luigi ; Capasso, Bartolomeo ; De Petra, Giulio ; Del Giudice, Giuseppe ; Savini, Francesco ; Ceci, Giuseppe | A.15, n.1 (1890): M. Schipa, Carlo Martello (fine), P. 5-125 ; B. Croce, I teatri di Napoli del secolo XV-XVIII (continua), P. 126-180 ; G. Racioppi, Per la storia di Pulcinella, P. 181-189. A.15, n.2 (1890): N. Barone, Notizie storiche raccolte dai registri Curiae della Cancelleria Aragonese (continua), P. 209-232 ; B. Croce, I teatri di Napoli del secolo XV-XVII. (continua), P. 233-352 ; L.Correra, Inedita relazione dei tumulti napoletani del 1647, P. 353-387 ; B. Capasso, la Vicaria vecchia, pagine della storia di Napoli, (continua), P. 388-433 ; Rassegna bibliografica A.15, n.3 (1890): N. Barone, Notizie storiche raccolte dai registri Curiae della Cancelleria Aragonese (continua), P. 452-471 ; B. Croce, I teatri di Napoli del secolo XV-XVII. (continua), P. 472-564 ; G. Racioppi, Geografia e Demografia della provincia di Basilicata nei secoli XIII e XIV, P. 565-582; B. Capasso, la Vicaria vecchia, pagine della storia di Napoli, (continuaz. e fine), P. 583-635 ; G. De Preta, Scoverta d’iscrizione latine in Napoli, P. 636-641; Elenco delle pergamene, già appartenenti alla famiglia Fusco, ed ora acquistate dalla Società di Storia patria (continua), P. 654-661; Rassegna bibliografica A.15, n.4 (1890): N. Barone, Notizie storiche raccolte dai registri Curiae della Cancelleria Aragonese (contin. e fine), P. 701-723 ; B. Croce, I teatri di Napoli del secolo XV-XVII. (continua), P. 724-765 ; G. Del Giudice, Riccardo Filangieri al tempo di Federico II, di Corrado e di Manfredi (continua), P. 766-807; F. Savini, Sul dominio vescovile in Teramo e sulla condizione municipale sotto il medesimo, P. 808-826; G. Ceci, Le chiese e le cappelle abbattute o da abbattersi nel risanamento edilizio di Napoli (continua), P. 827-841; G. De Preta, Aggiunta alla scoverta d’iscrizioni latine in Napoli, P. 842-843. | Periodico | |||
![]() | 1891 | - | Archivio storico per le province napoletane. A.16, n.1/4 (1891) | Croce, Benedetto ; Del Giudice, Giuseppe ; Faraglia, Nunzio Federigo ; Ceci, Giuseppe ; Claretta, Gaudenzio ; Fortunato, Giustino ; Capasso, Bartolomeo ; Racioppi, Giacomo | A.16, n.1 (1891): B. Croce, I teatri di Napoli del secolo XV-XVIII (continua), P. 3-92 ; G. Del Giudice, Riccardo Filangieri al tempo di Federico II, di Corrado e di Manfredi (continua), P. 93-139 ; N. Faraglia, Saggio di Corografia Abruzzese (continua), P. 140-156 ; G. Ceci, Le chiese e le cappelle abbattute o da abbattersi nel risanamento edilizio di Napoli (continua), P. 157-173 ; D. B., Istoria del regno di Napoli (continua), P. 157-173. A.16, n.2 (1891): B. Croce, I teatri di Napoli del secolo XV-XVIII (continua), P. 271-360 ; D. B., Istoria del regno di Napoli (continua), P. 361-397 ; G. Ceci, Le chiese e le cappelle abbattute o da abbattersi nel risanamento edilizio di Napoli (continua), P. 398-427 ; N. Faraglia, Saggio di Corografia Abruzzese (continua), P. 428-453 ; G. Del Giudice, Riccardo Filangieri al tempo di Federico II, di Corrado e di Manfredi (continua), P. 454-498 ; G. Claretta, Ferdinando IV e l’Imperatore Giuseppe II alla Certosa di Napoli nel marzo 1769, P. 499-505. A.16, n.3 (1891): B. Croce, I teatri di Napoli del secolo XV-XVIII (fine), P. 509-591 ; G. Ceci, Le chiese e le cappelle abbattute o da abbattersi nel risanamento edilizio di Napoli (continua), P. 592-610 ; D. B., Istoria del regno di Napoli (continua), P. 611-644 ; N. Faraglia, Saggio di Corografia Abruzzese (continua), P. 645-660 ; G. Fortunato, Due iscrizioni del secolo XII, P. 661-664 ; Elenco delle pergamene già appartenenti alla famiglia Fusco (continua), P. 665-671. A.16, n.4 (1891): G. Del Giudice, Riccardo Filangieri al tempo di Federico II, di Corrado e di Manfredi (continua), P. 675-716 ; N. Faraglia, Saggio di Corografia Abruzzese (fine), P. 717-742 ; G. Ceci, Le chiese e le cappelle abbattute o da abbattersi nel risanamento edilizio di Napoli (continua), P. 743-772 ; D. B., Istoria del regno di Napoli (fine), P. 773-831 ; B. Capasso, Pianta della città di Napoli nel secolo XI, P. 832-862 ; G. Racioppi, La Capitolazione di Atella nel 1496. Nota Cronologica, P. 863-870. | Libro moderno | |||
![]() | 1894 | - | Archivio storico per le province napoletane. A.19, n.1/4 (1894) | Schipa, Michelangelo ; Nunziante, Ernesto ; Maresca, Benedetto ; Croce, Benedetto ; Sogliano, Antonio ; Percopo, Enzo ; Salinas, Antonino ; Rubino, Andrea ; Rodogna, Michele | A.19, n.1 (1894): M. Schipa, Il Ducato di Napoli (continua), P. 3-36 ; E. Nunziante, I primi anni di Ferdinando d’Aragona e l’invasione di Giovanni Angiò (continua), P. 37-96 ; B. Maresca, Il cavaliere Antonio Micheroux nella reazione napoletana dell’anno 1799 ( continua), P. 97-139 ; B. Croce, Napoli dal 1508 al 1512 ( da un antico romanzo spagnulo), P. 140-163 ; A. Sogliano, Miscellanea epigrafica napoletana, Contributo alla storia e topografia antica di Napoli (continua), P. 164-172 ; Rassegna bibliografica 1892-1893; P. 173-205. | Libro moderno | |||
![]() | 1913 | - | Archivio storico per le province napoletane. A.38, n.1/4 (1913) | Almagià, Roberto ; D'Addosio, Giambattista ; Weil, Maurice Henry ; Forcellini, Francesco ; Egidi, Pietro ; Ceci, Giuseppe ; Gentile, Pietro ; Croce, Benedetto ; Simioni, Attilio ; Filangieri, Riccardo ; Rogadeo, Eustachio ; Caso, Gemma ; Paladino, Giuseppe ; Schipa, Michelangelo | A. 38, n. 1(1913): R. Almagià, Studi storici di cartografia napoletana (contin. Anno 37, fasc. 4), P. 3-35 ; G. D’Addosio, Documenti inediti di artisti napoletani del 16. e 17. secolo (contin. Anno 37, fasc. 4), P. 36-72 ; M. H. Weil, Le rappel en France d’Antonio Maghella mars-avril 1812 (aprés Des documents inèdits des archives nationales), P. 73-86 ; F. Forcellini, Strane peripezie d’un bastardo di casa d’Aragona (contin. Anno 37, fasc. 4), P. 87-114 ; P. Egidi, La colonia saracena di Lucera e la sua distruzione (contin. Anno 37, fasc. 4), P. 115-144 ; G. Ceci, La compagnia della morte in Napoli con appendice, P. 145-162 ; Rassegna bibliografica, P. 163-181. A. 38, n. 2(1913): P. Gentile, Finanze e parlamenti nel regno di Napoli dal 1450 al 1457 con appendice, P. 185-231 ; G. D’Addosio, Documenti inediti di artisti napoletani del 16. e 17. secolo (contin. Anno 38, fasc. 1), P. 232-259 ; B. Croce, Sentendo parlare un vecchio napoletano del quattrocento, P. 260-277 ; A. Simioni, I napoletani a Tolone (1793) (contin. Anno 37, fasc. 4), P. 278-310 ; R. Filangieri Di Candida, Riccardo Filangieri Imperialis Aulae Marescallus e i suoi omonimi contemporanei (fine), P. 311-317 ; R. Almagià, Studi storici di cartografia napoletana (contin. Anno 38, fasc. 1), P. 318-348 ; Rassegna bibliografica, P. 349-358. A. 38, n. 3(1913): E. Rogadeo, Un registro sconosciuto della cancelleria di re Alfonso I d’Aragona, P. 363-366 ; A. Simioni, I napoletani a Tolone (1793) (fine), P. 367-408 ; R. Almagià, Studi storici di cartografia napoletana (contin. Anno 38, fasc. 2), P. 409-440 ; F. Forcellini, Strane peripezie d’un bastardo di casa d’Aragona (contin. Anno 38, fasc. 1), P. 441-482 ; G. D’Addosio, Documenti inediti di artisti napoletani del 16. e 17. secolo con appendice (contin. Anno 38, fasc. 2), P. 483-524 ; Rassegna bibliografica, P. 525-538. A. 38, n. 4(1913): G. Caso, La carboneria di Capitanate (dal 1816 al 1820) ne la storia del Risorgimento italiano con appendice, P. 543-577 ; G. D’Addosio, Documenti inediti di artisti napoletani del 16. e 17. secolo con appendice dei pittori (contin. Anno 38, fasc. 3), P. 578-610 ; G. Paladino, Privilegi concessi agli ebrei dal viceré D. Pietro Di Toledo (1535-36) con appendice, P. 611-638 ; R. Almagià, Studi storici di cartografia napoletana (fine), P. 639-654 ; M. Schipa, La mente di Masaniello, P. 655-680 ; P. Egidi, La colonia saracena di Lucera e la sua distruzione (contin. Anno 38, fasc. 1), P. 681-707 ; A. Simioni, Orazio Nelson e le sue incantatrici, P. 708-711 ; Rassegna bibliografica, P. 712-727. | Periodico | |||
![]() | 1914 | - | Archivio storico per le province napoletane. A.39, n.1/4 (1914) | Caso, Gemma ; Torraca, Francesco ; Croce, Benedetto ; Schipa, Michelangelo ; Egidi, Pietro ; Forcellini, Francesco ; Simioni, Attilio ; D'Addosio, Giambattista | A. 39, n.1(1914): G. Caso, La carboneria di Capitanate (dal 1816 al 1820) ne la storia del Risorgimento italiano con appendice (contin. Anno 38, fasc. 4), P. 3-24 ; F. Torraca, Giovanni Boccaccio a Napoli (1326-1339), P. 25-80 ; B. Croce, Una sconosciuta versione della “Storia di Cient’anne arreto“ di Velardiniello, P. 81-94 ; M. Schipa, La mente di Masaniello (contin. Anno 38, fasc.4), P. 95-131 ; P. Egidi, La colonia saracena di Lucera e la sua distruzione (contin. Anno 38, fasc. 4), P. 132-171 ; F. Forcellini, Strane peripezie d’un bastardo di casa d’Aragona (contin. Anno 38, fasc. 3), P. 172-214 ; Rassegna bibliografica, P. 215-226. | Journal Article | |||
![]() | 15-Nov-1927 | - | Archivio storico per le province napoletane. N.S. A.12, Vol. 51. dell’intera collezione, n.1-4 (15 novembre 1927) | Fondo Vignola | Pieri, Piero ; Cortese, Nino ; Nicolini, Fausto ; Nicolini, Nicola ; Massèra, Aldo Francesco ; Egidi, Pietro ; Croce, Benedetto ; Doria, Gino | Periodico | |||
![]() | 30-May-1929 | - | Archivio storico per le province napoletane. N.S. A.14, Vol. 53. dell’intera collezione, n.1-4 (30 maggio 1929) | Fondo Vignola | Schipa, Michelangelo ; Scandone, Adele ; Croce, Benedetto ; Martini, Ernesto Maria ; Lemmi, Francesco ; Paladino, Giuseppe ; Nicolini, Nicola | Periodico | |||
![]() | 1931 | - | Archivio storico per le province napoletane. N.S. A.16, Vol. 55. dell’intera collezione, n.1-4 (31 marzo 1931) | Croce, Benedetto ; Cortese, Nino ; Nicolini, Fausto ; Pontieri, Ernesto ; Ceci, Giuseppe | N.S. A.16, Vol. 55. dell’intera collezione, n.1-4 (30 mar 1931): B. Croce, Filippo di Fiandra conte di Chieti e di Loreto (prima e dopo la sua partecipazione alla guerra contro Filippo il Bello), P. 5-40 ; N. Cortese, Feudi e feudatari napoletani della prima metà del Cinquecento (Contin. e fine: vedi volume precedente), P. 42-128 ; F. Nicolini, Giambattista Vico epigrafista (notizie storicobibliografiche), P. 129-200 ; E. Pontieri, Lettere del Marchese Caracciolo vicerè di Sicilia al Ministro Acton (1782-1786) (continua), P. 201-312 ; B. Croce, Canti encomiastici di Giovanni Cosentini a Ippolita Sforza, P. 313-318 ; G. Ceci, Bollettino bibliografico della Storia del Mezzogiorno (1915-29), P. 319-378. | Libro moderno | |||
![]() | 1931 | - | Archivio storico per le province napoletane. N.S. A.17, Vol. 56. dell’intera collezione, n.1-4 (15 giugno 1931) | Croce, Benedetto ; Percopo, Erasmo ; Monti, Gennaro Maria ; Cortese, Nino ; Nicolini, Fausto ; Schlitzer, Francesco ; Doria, Gino | N.S. A.17, Vol. 54. dell’intera collezione, n.1-4 (15 giu 1931): B. Croce, Ricerche di antica letteratura meridionale, P. 5-86, E. Percopo, Vita di Jacobo Sannazaro a cura di G. Brognoli, P. 87-198 ; G. M. Monti, Da Carlo I a Roberto di Angiò, Ricerche e documenti (continua), p. 199-232 ; N. Cortese, Feudi e feudatari napoletani della prima metà del Cinquecento (fine), P. 233-248 ; F. Nicolini, Monsignor Celestino Galiani, Saggio Biografico, P. 249-358 ; B. Croce, Allusioni a usi e costumi nel "Pentamerene" del Basile, P. 359-369 ; F. Schlitzer, Pezzenti napoletani del Seicento, P. 370-379 ; B. Croce, Un episodio della rivoluzione napoletana del 1820-21, P. 380-387 ; G. Doria, Per la storia del brigantaggio nelle province meridionali, P. 388-409. | Article | |||
![]() | Nov-1949 | - | Biblion, 1/6 (1946-7) | Fondo Vignola | Altamura, Antonio ; Nicolini, Benedetto ; Nicolini, Fausto ; Marchesini, Cesare G. ; Pavone, Francesco ; Coniglio, Giuseppe ; Mazzoleni, Jole ; Albergamo, Francesco ; Croce, Benedetto ; Chirico, Lina ; Perosa, Alessandro ; Servolini, Alfredo | Sul frontespizio: rivista diretta da A. Altamura e B. Nicolini ; Direttore responsabile: Benedetto Nicolini ; Segretario di redazione: Giuseppe Coniglio | Journal |