Library logo


Ricerca per Autore Schipa, Michelangelo

Mostra risultati da 1 a 14 di 14
PreviewData di pubblicazioneEstremo cronologico inizialeTitoloFondo RadiceAutore/iAltro autoreDescrizioneTipoTipologia fisica
10_1885_Archivio_storico_per_le_province_napoletane.pdf.jpg1885-Archivio storico per le province napoletane. A.10, n.1/4 (1885)Barone, Nicola ; Maresca, Benedetto ; Perla, Raffaele ; Colombo, Antonio ; De Blasiis, Giuseppe ; Faraglia, Nunzio Federigo ; Racioppi, Giacomo ; Schipa, Michelangelo ; Capasso, Bartolomeo A.10, n.1 (1885): N. Barone, Le Cedole di Tesoreria dell’ Archivio di Stato di Napoli dal 1460 al 1504, {fine). P. 5 ; B. Maresca, Ricordi Autografi dell’Ammiraglio Francesco Caracciolo, P. 48 ; Diario Napoletano dal 1700 al 1709, P. 85 ; R. Perla, Del Diritto romano Giustinianeo nelle province meridionali d’Italia prima delle Assise Normanne, P. 130 ; A. Colombo, Il Palazzo e il Giardino di Poggioreale, P. 186.Periodico
12_1887_Archivio_storico_per_le_province_napoletane_Pagina_001.jpg.jpg1887-Archivio storico per le province napoletane. A.12, n.1/4 (1887)Barone, Nicola ; Holm, Adolf ; Bonazzi, Francesco ; Filangieri, Gaetano ; Schipa, Michelangelo ; Abignente, Giovanni ; Motta, Emilio ; Del Giudice, Giuseppe ; De Blasiis, Giuseppe ; Maresca, Benedetto ; Nunziante, Ernesto ; Simoncelli, Vincenzo ; Capasso, Bartolomeo A.12, n.1 (1887): N. Barone , Notizie storiche tratte dai Registri di Cancelleria di Carlo III di Durazzo, P. 5-30 ; F. Tocco, Un processo contro Luigi di Durazzo, P. 39-40 ; F. Bonazzi, La resa di Sorrento a Filippo Doria, P. 41-40 ; G. Filangieri, Saggio d’un indice di prospetti cronologici della vita e delle opere di alcuni artisti che lavorarono in Napoli, P. 47-78 ; M. Schifa, Storia del Principato Longobardo in Salerno {continua), P. 79-137 ; G. Abignente, Provvedimenti Regii nelle dispute insorte fra i cittadini di Castellabate e gli Ufficiali dell’Abate Cavense, P. 138-150 ; E. Motta, I Terremoti di Napoli negli anni 1456 e 1466, P. 151-155 ; Elenco delle Pergamene già appartenenti alla famiglia Fusco ed ora acquistate dalla Società di Storia Patria, P. 156-164 ; Rassegna BibliograficaLibro moderno
13.1888_Archivio_storico_per_le_province_napoletane_Pagina_001.jpg.jpg1888-Archivio storico per le province napoletane. A.13, n.1/4 (1888)Barone, Nicola ; Maresca, Benedetto ; Gaudenzi, Augusto ; Bonazzi, Francesco ; Percopo, Erasmo ; Abignente, Giovanni ; Schipa, Michelangelo ; Cocchia, Enrico ; De Blasiis, Giuseppe A.13, n.1 (1888): N. Barone, Notizie storiche tratte dai Registri di Cancelleria del re Ladislao di Durazzo (fine), P. 5-35 B. Maresca, Memoria degli avvenimenti di Napoli nell’anno 1799 scritta da Amedeo Ricciardi napoletano, P. 36-94 ; A. Gaudenzi, Le vicende del Mundio nei territori longobardi dell’Italia meridionale, P. 95-118 ; F. Bonazzi , Dei veri autori di alcuni dipinti della chiesa di S. Maria della Sapienza in Napoli, P. 119-129 ; E. Percopo, La morte di Don Errico d’Aragona, Lamento in dialetto calabrese (1478), P. 130-160 ; Elenco delle Pergamene già appartenenti alla famiglia Fusco ed ora acquistate dalla Società di Storia Patria (continua), P. 161-172 ; Rassegna Bibliografica; A.13, n.2 (1888): B. Maresca, Memoria del Duca di Gallo, P. 205-441; A.13, n.3 (1888): G. Abignente, Le Chartulae Fraternitatis ed il Libro dei Confratres nella Chiesa Salernitana, P. 449-483 ; M. Schipa, A proposito della prossima edizione dell’Ystoire d’Amato, P. 484-510 ; E. Cocchia, La Tomba di Virgilio , Contributo alla topografia dell’ antica città di Napoli, P. 511-568 ; G. de Blasiis, Processo e supplizio di Pomponio de Algerio Nolano, P. 569-614 ; Rassegna Bibliografica; A.13, n.4 (1888): E. Cocchia, La tomba di Virgilio, contributo alla topografìa della città di Napoli (coni. e fine), P. 631-744 ; N. Barone, Notizie storiche raccolte dai registri Curiae della Cancelleria Aragonese {continua), P. 745-771 ; N. Parisio, Una nuova pergamena greca del secolo XII, P. 772-781 ; G. Romano, Il Terremoto del 1456, Nota d'un codice mss. di Pavia, P. 682-787 ; G. de Blasiis, Frammento d’un diario inedito napoletano (continua), P. 788-720 ; N.F. Notizie di un quadro di Gio. Angelo Criscuolo, notaio e pittore napolitano, e dell’Estaurita di S. Stefano, P. 821-828 ; Rassegna BibliograficaJournal Article
14.1889_Archivio_storico_per_le_province_napoletane_Pagina_001.jpg.jpg1889-Archivio storico per le province napoletane. A.14, n.1/4 (1889)Barone, Nicola ; Schipa, Michelangelo ; De Blasiis, Giuseppe ; Gabotto, Ferdinando ; Sambon, Arthur ; Riccio, Luigi ; Capasso, Bartolomeo ; Filippi, Giovanni A.14, n.1 (1889): N. Barone, Notizie storiche raccolte dai registri Curiae della Cancelleria Aragonese (continua), P. 5-16 ; M. Schipa , Carlo Martello (continua), P. 17-33 ; G. de Blasiis, Frammento d’un diario inedito napoletano (continua), P. 34-68 ; N. Barone, Le Filigrane delle antiche Cartiere ne’ documenti dell’ Archivio di Stato in Napoli dal XIII al XV secolo, P. 69-96 ; B. Capasso, La Vicaria vecchia, pagine di storia napolitana, studiata nelle sue vie e nei suoi monumenti (continua), P. 97-139 ; E. Pércopo, Notizie - Coronazione di Alfonso II d’Aragona, P. 140-143 ; Elenco delle Pergamene, già appartenenti alla famiglia Fusco, ed ora acquistate dalla Societa di Storia patria (continua), P. 144-158 ; Rassegna bibliografia A.14, n.2 (1889): Barone N. — Notizie storiche raccolte dai registri Curiae della Cancelleria Aragonese {continua), P. 177-203 ; M. Schipa, Carlo Martello (continua), P. 204-264 ; G. de Blasiis, Frammento d’ un diario inedito napoletano (fine), P. 265-352 ; Elenco delle Pergamene, già appartenenti alla famiglia Fusco, ed ora acquistate dalla Società di Storia patria (continua), P.3 53 -3 73 ; Rassegna Bibliografica A.14, n.3-4 (1889): N. Barone, Notizie storiche raccolte dai registri Curiae della Cancelleria Aragonese (continua), P. 397-409 ; F. Gabotto, Girolamo Tuttavilla, uom d’armi e di lettere del secolo XV, P. 410-531 ; M. Schipa, Carlo Martello {continua), P. 432-458 ; A. G. Sambon, Le monete del Ducato Napoletano, P. 459-488 ; L. Riccio, L’eruzione del Vesuvio del 1631, P. 489-555 ; B. Croce, I teatri di Napoli del secolo XV-XVIII (continua), P. 556-684 ; B. Capasso, La Vicaria vecchia, pagine della Storia di Napoli (continua), P. 585-749 ; G. Filippi, Patto di pace tra Ruggiero II Normanno e i Savonesi, P. 750-757 ; Elenco delle Pergamene gia appartenenti alla famiglia Fusco (continua), P. 758-772 ; Rassegna BibliograficaLibro moderno
17_1892_FascicoloInteroPDF_Archivio_storico_per_le_province_napoletane_Pagina_001.jpg.jpg1892-Archivio storico per le province napoletane. A.17, n.1/4 (1892)Del Giudice, Giuseppe ; Ceci, Giuseppe ; De Blasiis, Giuseppe ; Schipa, Michelangelo ; Gabotto, Ferdinando ; Nunziante, Ernesto ; Capasso, Bartolomeo ; Volpicella, Luigi A.17, n.1 (1892): G. Del Giudice, Riccardo Filangieri al tempo di Federico II, di Corrado e di Manfredi (continua), P. 5-33 ; G. Ceci, Le chiese e le cappelle abbattute o da abbattersi nel risanamento edilizio di Napoli (contin. e fine), P. 34-70 ; G. De Blasiis, La dimora di Giovanni Boccaccio a Napoli (continua), P. 71-102 ; M. Schipa, Il Ducato di Napoli (continua), P. 103-142 ; G. Sanesi, La Disfida di Barletta in un poema inedito contemporaneo, P. 143-185; Rassegna Bibliografica 1890-1891; P. 186-223.Periodico
18_1893_Archivio_storico_per_le_province_napoletane_Pagina_001.jpg.jpg1893-Archivio storico per le province napoletane. A.18, n.1/4 (1893)Nunziante, Ernesto ; Schipa, Michelangelo ; Celani, Enrico ; Barone, Nicola ; Capasso, Bartolomeo ; Sambon, Arthur ; Arnone, Nicola ; Percopo, Enzo ; Maresca, Benedetto A.18, n.1 (1893): E. Nunziante, I primi anni di Ferdinando d’Aragona e l’invasione di Giovanni Angiò (continua), P. 3-40 ; M. Schipa, Il Ducato di Napoli (continua), P. 41-65 ; E. Celani, Documenti vaticani per la storia della contea di Celano (1184-1594) con un facsimile, P. 66-91 ; N. Barone, Lucio Giovanni Scoppa, grammatico napoletano nel secolo XVI, P. 92-103 ; B. Capasso, Pianta della città di Napoli nel secolo XI (continua), P. 104-125 ; Rassegna bibliografica 1891-1892, P. 126-182.Libro moderno
19_1894_Archivio_storico_per_le_province_napoletane_Pagina_001.jpg.jpg1894-Archivio storico per le province napoletane. A.19, n.1/4 (1894) Schipa, Michelangelo ; Nunziante, Ernesto ; Maresca, Benedetto ; Croce, Benedetto ; Sogliano, Antonio ; Percopo, Enzo ; Salinas, Antonino ; Rubino, Andrea ; Rodogna, Michele A.19, n.1 (1894): M. Schipa, Il Ducato di Napoli (continua), P. 3-36 ; E. Nunziante, I primi anni di Ferdinando d’Aragona e l’invasione di Giovanni Angiò (continua), P. 37-96 ; B. Maresca, Il cavaliere Antonio Micheroux nella reazione napoletana dell’anno 1799 ( continua), P. 97-139 ; B. Croce, Napoli dal 1508 al 1512 ( da un antico romanzo spagnulo), P. 140-163 ; A. Sogliano, Miscellanea epigrafica napoletana, Contributo alla storia e topografia antica di Napoli (continua), P. 164-172 ; Rassegna bibliografica 1892-1893; P. 173-205.Libro moderno
20_1895_Archivio_storico_per_le_province_napoletane_Pagina_001.jpg.jpg1895-Archivio storico per le province napoletane. A.20, n.1/4 (1895)Barone, Nicola ; Schipa, Michelangelo ; Mastrojanni, Oreste ; Percopo, Erasmo ; Cerasoli, Francesco ; Nunziante, Ernesto ; Gabotto, Ferdinando ; Sogliano, Antonio A.20, n.1 (1895): N. Barone, I Quinternioni feudali. (Notizie archivistiche), P. 3-22 ; M. Schipa, La migrazione di nome Calabria, P. 23-47 ; O. Mastrojanni, Sommario degli atti della cancelleria di Carlo VIII a Napoli (continua), P. 48-63 ; G. Guerrieri, Un diploma del primo Goffredo conte di Lecce, P. 64-71 ; F. Cerasoli, Urbano V e Giovanna I di napoli. (Documenti inediti dell’archivio segreto vaticano, 1362-1370) (continua), P. 72-94 ; A. Sogliano Miscellanea epigrafica napoletana, Contributo alla storia e topografia antica di Napoli (continua), P. 95-111 ; Rassegna bibliografica, P. 112-135.Periodico
38_1913_Archivio_storico_per_le_province_napoletane.pdf.jpg1913-Archivio storico per le province napoletane. A.38, n.1/4 (1913)Almagià, Roberto ; D'Addosio, Giambattista ; Weil, Maurice Henry ; Forcellini, Francesco ; Egidi, Pietro ; Ceci, Giuseppe ; Gentile, Pietro ; Croce, Benedetto ; Simioni, Attilio ; Filangieri, Riccardo ; Rogadeo, Eustachio ; Caso, Gemma ; Paladino, Giuseppe ; Schipa, Michelangelo A. 38, n. 1(1913): R. Almagià, Studi storici di cartografia napoletana (contin. Anno 37, fasc. 4), P. 3-35 ; G. D’Addosio, Documenti inediti di artisti napoletani del 16. e 17. secolo (contin. Anno 37, fasc. 4), P. 36-72 ; M. H. Weil, Le rappel en France d’Antonio Maghella mars-avril 1812 (aprés Des documents inèdits des archives nationales), P. 73-86 ; F. Forcellini, Strane peripezie d’un bastardo di casa d’Aragona (contin. Anno 37, fasc. 4), P. 87-114 ; P. Egidi, La colonia saracena di Lucera e la sua distruzione (contin. Anno 37, fasc. 4), P. 115-144 ; G. Ceci, La compagnia della morte in Napoli con appendice, P. 145-162 ; Rassegna bibliografica, P. 163-181. A. 38, n. 2(1913): P. Gentile, Finanze e parlamenti nel regno di Napoli dal 1450 al 1457 con appendice, P. 185-231 ; G. D’Addosio, Documenti inediti di artisti napoletani del 16. e 17. secolo (contin. Anno 38, fasc. 1), P. 232-259 ; B. Croce, Sentendo parlare un vecchio napoletano del quattrocento, P. 260-277 ; A. Simioni, I napoletani a Tolone (1793) (contin. Anno 37, fasc. 4), P. 278-310 ; R. Filangieri Di Candida, Riccardo Filangieri Imperialis Aulae Marescallus e i suoi omonimi contemporanei (fine), P. 311-317 ; R. Almagià, Studi storici di cartografia napoletana (contin. Anno 38, fasc. 1), P. 318-348 ; Rassegna bibliografica, P. 349-358. A. 38, n. 3(1913): E. Rogadeo, Un registro sconosciuto della cancelleria di re Alfonso I d’Aragona, P. 363-366 ; A. Simioni, I napoletani a Tolone (1793) (fine), P. 367-408 ; R. Almagià, Studi storici di cartografia napoletana (contin. Anno 38, fasc. 2), P. 409-440 ; F. Forcellini, Strane peripezie d’un bastardo di casa d’Aragona (contin. Anno 38, fasc. 1), P. 441-482 ; G. D’Addosio, Documenti inediti di artisti napoletani del 16. e 17. secolo con appendice (contin. Anno 38, fasc. 2), P. 483-524 ; Rassegna bibliografica, P. 525-538. A. 38, n. 4(1913): G. Caso, La carboneria di Capitanate (dal 1816 al 1820) ne la storia del Risorgimento italiano con appendice, P. 543-577 ; G. D’Addosio, Documenti inediti di artisti napoletani del 16. e 17. secolo con appendice dei pittori (contin. Anno 38, fasc. 3), P. 578-610 ; G. Paladino, Privilegi concessi agli ebrei dal viceré D. Pietro Di Toledo (1535-36) con appendice, P. 611-638 ; R. Almagià, Studi storici di cartografia napoletana (fine), P. 639-654 ; M. Schipa, La mente di Masaniello, P. 655-680 ; P. Egidi, La colonia saracena di Lucera e la sua distruzione (contin. Anno 38, fasc. 1), P. 681-707 ; A. Simioni, Orazio Nelson e le sue incantatrici, P. 708-711 ; Rassegna bibliografica, P. 712-727.Periodico
39_1914_Archivio_storico_per_le_province_napoletane_Pagina_001.jpg.jpg1914-Archivio storico per le province napoletane. A.39, n.1/4 (1914)Caso, Gemma ; Torraca, Francesco ; Croce, Benedetto ; Schipa, Michelangelo ; Egidi, Pietro ; Forcellini, Francesco ; Simioni, Attilio ; D'Addosio, Giambattista A. 39, n.1(1914): G. Caso, La carboneria di Capitanate (dal 1816 al 1820) ne la storia del Risorgimento italiano con appendice (contin. Anno 38, fasc. 4), P. 3-24 ; F. Torraca, Giovanni Boccaccio a Napoli (1326-1339), P. 25-80 ; B. Croce, Una sconosciuta versione della “Storia di Cient’anne arreto“ di Velardiniello, P. 81-94 ; M. Schipa, La mente di Masaniello (contin. Anno 38, fasc.4), P. 95-131 ; P. Egidi, La colonia saracena di Lucera e la sua distruzione (contin. Anno 38, fasc. 4), P. 132-171 ; F. Forcellini, Strane peripezie d’un bastardo di casa d’Aragona (contin. Anno 38, fasc. 3), P. 172-214 ; Rassegna bibliografica, P. 215-226.; A. 39, n.2(1914): F. Torraca, Giovanni Boccaccio a Napoli (1326-1339) (contin. Anno 39, fasc. 1), P. 229-267 ; F. Forcellini, Strane peripezie d’un bastardo di casa d’Aragona (contin. Anno 39, fasc. 1), P. 268-298 ; A. Simioni, La congiura dei Giacobini del 1794 (nuovi documenti), P. 299-366 ; G. Caso, La carboneria di Capitanate (dal 1816 al 1820) ne la storia del Risorgimento italiano con appendice (contin. Anno 39, fasc. 1), P.367-381 ; Rassegna bibliografica, P. 382-404.; A. 39, n.3(1914): F. Torraca, Giovanni Boccaccio a Napoli (1326-1339) (contin. Anno 39, fasc. 2), P. 409-458 ; F. Forcellini, Strane peripezie d’un bastardo di casa d’Aragona (contin. Anno 39, fasc. 2), P. 459-494 ; A. Simioni, La congiura dei Giacobini del 1794 (nuovi documenti), (contin. Anno 39, fasc. 2), P. 495-535 ; G. Caso, La carboneria di Capitanate (dal 1816 al 1820) ne la storia del Risorgimento italiano con appendice (contin. Anno 39, fasc.2), P. 536- 550 ; G. D’Addosio, Documenti inediti di artisti napoletani del 16. E 17. secolo (contin. Anno 38, fasc. 4), P. 551-565 ; Rassegna bibliografica, P. 566-595.; A. 39, n.4(1914): F. Torraca, Giovanni Boccaccio a Napoli (1326-1339) (fine), P. 605-696 ; P. Egidi, La colonia saracena di Lucera e la sua distruzione (fine), P. 697-766 ; F. Forcellini, Strane peripezie d’un bastardo di casa d’Aragona (fine), P. 767-787 ; A. Simioni, La congiura dei Giacobini del 1794 (nuovi documenti), (fine), P. 788-808 ; G. Caso, La carboneria di Capitanate (dal 1816 al 1820) ne la storia del Risorgimento italiano con appendice (fine), P. 809-838 ; G. D’Addosio, Documenti inediti di artisti napoletani del 16. E 17. secolo (contin. Anno 39, fasc. 3), P. 839-868.Journal Article
N.S. 13 V.52 1-4 (1927), p. 5-135_Archivio_storico_per_le_province_napoletane.pdf.jpg--Archivio storico per le province napoletane. N.S. A.13, Vol. 52. dell’intera collezione, n.1-4 (15 maggio 1928)Cortese, Nino ; Nicolini, Nicola ; Pieri, Piero ; Schipa, Michelangelo ; Sapori, Armando ; Bresciano, Giovanni ; Speziale, Giuseppe Carlo ; Parente, Alfredo N.S. A.13, Vol. 52. dell’intera collezione, n.1-4 (15 mag 1928): N. Cortese, Il ducato di Sorrento e Stabia ed il suo "territorium” , P. 5-58 ; N. Nicolini, Il Consolato generale veneto nel Regno di Napoli, P. 59-135 ; P. Pieri, II Regno di Napoli dalluglio 1799 al marzo 1802, P. 136-286 ; M. Schipa, I Napoletani in Lombardia nella campagna Nel 1848 (da un manoscritto inedito), P.287-345 ; A. Sapori, Lettera di Niccolò Acciaiuoli a Niccolò Soderini (1363), P. 346-365 ; G. Bresciano, Documenti inediti concernenti artisti napoletani del Quattro e Cinquecento, P. 366-378 ; G. C. Speziale, Alcuni episodi inediti della guerra del 1734 in Puglia, P. 379-389 ; A. Parente, La rinunzia di Giuseppe Capecelatro all'arcivescovato di Taranto e i suoi rapporti con la Corte Pontificia, P. 390-395 ; N. Cortese, Una lettera Inedita di Carlo Pisacane, P. 396-398.Libro moderno
N.S. 14 V.53 1-4 (1928), p.5-155_Archivio_storico_per_le_province_napoletane.pdf.jpg30-mag-1929-Archivio storico per le province napoletane. N.S. A.14, Vol. 53. dell’intera collezione, n.1-4 (30 maggio 1929)Fondo Vignola Schipa, Michelangelo ; Scandone, Adele ; Croce, Benedetto ; Martini, Ernesto Maria ; Lemmi, Francesco ; Paladino, Giuseppe ; Nicolini, Nicola Periodico
N.S. 14 V.53 1-4 (1929), p. 5-150_Archivio_storico_per_le_province_napoletane.pdf.jpg1930-Archivio storico per le province napoletane. N.S. A.15, Vol. 54. dell’intera collezione, n.1-4 (15 marzo 1930)Cortese, Nicola ; Scandone, Adele ; Pontieri, Ernesto ; Doria, Gino ; Schipa, Michelangelo N.S. A.15, Vol. 54. dell’intera collezione, n.1-4 (15 mar 1930): N. Cortese, Feudi e feudatari napoletani della prima metà del cinquecento (continua), P. 5-150 ; A. Scandone, Le tristi Reyne di Napoli Giovanna III e Giovanna IV d'Aragona (fine), P. 151-205 ; E. Pontieri, Lettere del Marchese Caracciolo vicerè di Sicilia al Ministro Acton (1782-1786) (continua), P. 206-311 ; G. Doria, La vita e il carteggio di Girolamo Ulloa, P. 312-392 ; M. Schipa, Circa la Commissione dell'Istruzione pubblica dell'agosto 1860, P. 393-395 ; Atti della Società (1922-1929), P. 396-398.Libro moderno
cons-17_n-03_il_mezzogiorno_d_italia_anteriormente_alla_monarchia.pdf.jpg1923-Il mezzogiorno d'Italia anteriormente alla monarchia : ducato di Napoli e principato di SalernoFondo Vignola Schipa, Michelangelo Libro moderno