Monografie a stampa Fondo Ventimiglia
Denominazione
Monografie a stampa Fondo Ventimiglia
Tipologia
collezione
Livello di descrizione superiore
Data di creazione
2022-03-18T10:28:28.620Z
Livello di descrizione inferiore

Unità archivistiche
(Tutti)
Data di pubblicazione
Fondi
Risultati 1-20 di 45 (Search time: 0.073 seconds).
Preview | Data di pubblicazione | Estremo cronologico iniziale | Titolo | Fondo Radice | Autore/i | Altro autore | Descrizione | Tipo | Tipologia fisica | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() | 1693 | - | Abbatiarum Italiae brevis notitia | Fondo Ventimiglia | Lubin, Augustin | Segnatura: a6 A-3I4 ; Impronta: acnt e.nt a.de viIn (3) 1693 (R) ; Note sull’esemplare: Legatura in pergamena rigida; sul dorso titolo abbreviato dell'opera manoscritto; tagli spruzzati di rosso e marrone; 17 x 24 cm ; Presenza di macchie di umidità ; Sul risguardo anteriore nota manoscritta | Libro antico | ||
2 | ![]() | 1644 | - | Breve descrittione del Regno di Napoli diviso in dodeci provincie. Nella quale con breuita si tratta della città di Napoli e delle cose più notabili di essa, e delle città, e terre più illustri del Regno, con le famiglie, e nobili, non solo di quella, ma dell’altre città di esso Regno. Con i vescouadi, & arciuescouadi, e santi, che sono in esso : Con un catalogo di tutti i sette offici del regno, e di tutti i Titolati, con la ultima numeratione de fuochi e regy pagamenti. Raccolti, e dati in luce da Ottavio Beltrano di Terranova di Calabria Citra | Fondo Ventimiglia | Beltrano, Ottavio | Sul front. marca tipografica (76x70 mm): stemma xilografico della Monarchia spagnola sotto la Casa d’Asbrugo ; Sul front. stemma calc.della Monarchia d'Austria(75 x 65 mm) ; Segnatura:π2 A-2Q4 A c.π2r dedica all’illustrissimo e eccellentissimo D. Gio. Alfonso Enriquez De Cabrera sottoscritta da Pietr’Aniello Porrino A c. Qq4v imprimatur ; Leg. in perg. rigida. Sul dorso nota manoscritta ”Descrit.. del regno di Napoli”. Probabilmente è stata strappata una c. di tav. prima del front. Note manoscritte all’interno del testo. | Libro moderno | ||
3 | ![]() | 1879 | - | Le bruttezze di Dante : osservazioni critiche intorno alla prima cantica della Divina Commedia : intorno alla prima cantica della divina commedia | Fondo Ventimiglia | Ricciardi, Giuseppe | Libro moderno | |||
4 | ![]() | 1879 | - | Le bruttezze di Dante : osservazioni critiche intorno alla terza cantica della Divina Commedia : intorno alla terza cantica della Divina Commedia | Fondo Ventimiglia | Ricciardi, Giuseppe | Libro moderno | |||
5 | ![]() | 1854 | - | La Commedia | Fondo Ventimiglia | Alighieri, Dante | Bianchi, Brunone | 4. ed. corredata del rimario ; Ed. stereotipa | Libro moderno | |
6 | ![]() | 1827 | - | La commedia illustrata da Ugo Foscolo | Fondo Ventimiglia | AlighieriI, Dante | Foscolo, Niccolò Ugo | Libro antico | ||
7 | ![]() | 1605 | - | Cronologia della famiglia Caracciola tratta dal quarto libro dell’Histoire della nobiltà d’Italia, scritte da Francesco de’ Pietri gentilhuomo napolitano | Fondo Ventimiglia | Pietri, Francesco de' | 4°Sul frontespizio insegna tip. calc. con unicorno e motto “Impurum contemno”, in cornice architettonica(120x100mm) ; Legatura novecentesca in cartone marmorizzato e pelle; 22 x 15 cm ; Leggermente danneggiato negli angoli delle ultime 20 p. ; Sui tagli nota manoscritta “Della casa Caracciola” ; +⁴A-R⁴S⁶ ; _o.ps c-te o.ui codi (3) 1605 (A) fei ; Sul frontespizio e all’interno del testo note manoscritte | Libro moderno | ||
8 | ![]() | 1578 | - | Dante con l'espositioni di Christoforo Landino, et d'Alessandro Vellutello. Sopra la sua Comedia dell'Inferno, del Purgatorio et del Paradiso, con tauole, argomenti, et allegorie, et riformato, riueduto, et ridotto alla sua vera lettura, per Francesco Sansouino fiorentino | Fondo Ventimiglia | Alighieri, Dante | Landino, Cristoforo ; Vellutello, Alessandro ; Sansovino, Francesco | Sul front. ritratto di Dante ; Nel colophon marca tipogr. in ricca cornice con figure ai lati e frutta : gatto in maestà con topo in bocca ; Segnatura: a8 b6 c4 d10 A-V8 X12 Y-3C8 ; [...] Lancelloti; Franciscus Girardus; Gioseppe Girardus ; Leg. in pergamena rigida ; sul dorso tit. impresso in oro; 32 x 21,5 cm ; Macchie di umidità e fori di tarlo ; Note ms. al testo | Libro antico | |
9 | ![]() | 1925 | - | Della medaglia di un'antica medichessa | Fondo Ventimiglia | Giliberti, Luigi | Estratto da : Bollettino del Circolo Numismatico Napoletano, Anno 1925, N. 1 | Libro moderno | ||
10 | ![]() | 1830 | - | Di un antico testo a penna di Virgilio. Lettera di Domenico Ventimiglia all'ornatissimo signore D. Carlo Antonio De Rosa, Marchese di Villarosa | Fondo Ventimiglia | Ventimiglia, Domenico | Sul front.: Vignetta calcogr.(Ruderi: Tenet me nunc Parthenope) | Libro moderno | ||
11 | ![]() | 1764 | - | Dissertazione intorno la riforma degli abusi ne' munisterj delle monache per le doti e per le spese che vogliono dalle donzelle che ne veston l'abito. Scritta di ordine degli eccellentissimi signori eletti di questa fedelissima città con loro conclusione de' 15 febbraio 1744 dal cavaliere d. Francesco Vargas Macciucca | Fondo Ventimiglia | Vargas Macciucca, Francesco | Sul front.: Marca (Un putto sopra un globo regge con la mano destra la lettera G e con la sinistra la lettera F) Iniziali e fregi xilografici Segnatura: a6 A-S4 χ1 Errata corrige a c. χ1r Romano, corsivo | Libro antico | ||
12 | ![]() | 1569 | - | La Diuina Comedia di Dante, di nuouo alla sua uera lettione ridotta con lo aiuto di molti antichissimi esemplari. : Con Argomenti, et Allegorie per ciascun Canto et Apostille nel margine. Et Indice copiosissimo di Vocaboli più importanti, usati dal Poeta, con la sposition loro | Fondo Ventimiglia | Alighieri, Dante | Segnatura: a12 b6 A-2B12 ; Impronta: ziz- 54ra e.o: NeCa (3) 1569 (R) ; Note sull’esemplare: Legatura in pergamena floscia; sul dorso autore e titolo ms; 12,5 x 7,3 cm ; Presenza di macchie di umidità ; Sul front. nota di possesso in buona parte rasa "...Ventimiglia" ; pagina 197 mutila. | Libro antico | ||
13 | ![]() | 1864 | - | La Divina Commedia di Dante Allighieri esposta in prosa dal conte Francesco Trissino da Vicenza col testo a riscontro: volume 3 | Fondo Ventimiglia | Alighieri, Dante | Trissino, Francesco | 2. ed. dall'espositore riv. e corredata di note sue e d'altri | Libro moderno | |
14 | ![]() | 1864 | - | La Divina Commedia di Dante Allighieri esposta in prosa dal conte Francesco Trissino da Vicenza col testo a riscontro: volume 1 | Fondo Ventimiglia | Alighieri, Dante | Trissino, Francesco | 2. ed. dall'espositore riv. e corredata di note sue e d'altri | Libro moderno | |
15 | ![]() | 1864 | - | La Divina Commedia di Dante Allighieri esposta in prosa dal conte Francesco Trissino da Vicenza col testo a riscontro: volume 2 | Fondo Ventimiglia | Alighieri, Dante | Trissino, Francesco | 2. ed. dall'espositore riv. e corredata di note sue e d'altri | Libro moderno | |
16 | ![]() | 1821 | - | Dizionario biografico cronologico diviso per classi degli uomini illustri di tutti i tempi e di tutte le nazioni compilato dal professore Ambrogio Levati : classe 5. : donne illustri : volume 1 | Fondo Ventimiglia | Levati, Ambrogio | Segnatura: 1-15⁸ 16⁶ (fascicoli di 4+4 carte) ; Impronta: v-n- e.r- o;la dide (3) 1821 (R) ; 22 x 14 cm ; Note sull’esemplare: Presenza di fori di tarlo. | Libro antico | ||
17 | ![]() | 1822 | - | Dizionario biografico cronologico diviso per classi degli uomini illustri di tutti i tempi e di tutte le nazioni compilato dal professore Ambrogio Levati : classe 5. : donne illustri : volume 2 | Fondo Ventimiglia | Levati, Ambrogio | Segnatura: 1-19⁸ (fascicoli di 4+4 carte) ; Impronta: vi17 nola n.me acde (3) 1822 (R) ; 22 x 14 cm ; Note sull’esemplare: Presenza di fori di tarlo. | Libro antico | ||
18 | ![]() | 1822 | - | Dizionario biografico cronologico diviso per classi degli uomini illustri di tutti i tempi e di tutte le nazioni compilato dal professore Ambrogio Levati : classe 5. : donne illustri : volume 3 | Fondo Ventimiglia | Levati, Ambrogio | Segnatura: 1-14⁸ 15², ²1⁸ 2⁶ (fascicoli di 4+4 carte) ; Impronta: 42a- o-x. dio- poho (3) 1822 (R) ; 22 x 14 cm ; Note sull’esemplare: Presenza di fori di tarlo. | Libro antico | ||
19 | ![]() | 1807 | - | Esame della Divina Commedia di Dante in tre discorsi diviso | Fondo Ventimiglia | Di Cesare, Giuseppe | Impronta: a.5. anp- mei, qu(6 (3) 1807 (A) ; Segnatura: a⁴ A-Q⁴ R²(-R2); corsivo, romano ; 21.5 x 16 ; Brossura in carta dipinta rosso e blu ; Presenza di fori di tarlo ; Note di possesso: Sul risguardo anteriore presenza nota manoscritta “Biblioteca del Barone Angelo Ventimiglia de Sarrino del Moriglione in Vatolla” | Libro antico | ||
20 | ![]() | 1690 | - | La filosofia overo Il perche degli scacchi per cui chiaramente si mostra prima l'artificio della fabrica universale, poscia la ragion particolare della ordinanza, & degli andamenti tutti degli scacchi: trattato non tanto per lo gradevole scherzo, quanto per la riposta contezza delle cose pregiato di M. Aurelio Severino .. | Fondo Ventimiglia | Severino, Marco Aurelio | Maliar, Andrea | [8], 120 p. : ill., 1 ritr. ; 4º Segnatura: π⁴A-P⁴ Impronta: het- ueo. i.z- noi, (3) 1690 (A) Marca tipografica xilografica sul frontespizio raffigurante una sirena con motto “Non sempre nuoce” (50x58mm). A c. A3v ulteriore marca tipografica raffigurante un ragno che tesse la ragnatela tra due alberi, in una cornice figurata, con motto “Retexam retexui” (45x65 mm) Ritratto dell'autore sul verso della prima carta inciso su rame in antiporta da Andrea Magliar A c. B3v una tavola nel testo, incisa su legno, che raffigura una scacchiera rettangolare Legatura in pergamena Sul dorso è impresso in oro il nome dell’autore e il titolo dell'opera Sul risguardo anteriore ex-libris: Ex Bibliotheca illris ducis Thomae Vargas Macciucca | Libro antico |