Library logo


Name
Michele De Angelis
Description
Per i 150 anni della nascita dell’Ingegnere Michele De Angelis Liberabit–Unisa ricorda colui che contribuì con i suoi progetti di ampliamento e di restauro a dare un nuovo assetto topografico alla città di Salerno.
Dopo gli studi universitari a Napoli, De Angelis collaborò con lo zio, l’ingegner Filippo Giordano, nella costruzione del Convento dei Cappuccini di Salerno. Seguirono numerosi appalti come: la costruzione del Liceo “Torquato Tasso” di Salerno, l’edificio scolastico orientale e occidentale, i magazzini generali, l’acquedotto detto delle Mammarelle, l’Edificio scolastico di Maiori, la sistemazione del lungomare, lavori di rinforzo e restauro del Duomo.
La sua passione per la fotografia e la storia locale si concretizzò in numerosi scritti, si annoverano alcuni articoli per l’Archivio Storico della Provincia di Salerno (Lucerna fittile salernitana del III-IV secolo. Anno 1, fasc. 1 (gen.-mar. 1921), 71; Studi sui muri di Salerno verso il mare. Anno 3, fasc. 2/3(giu.-set. 1923), 100; Nota all’articolo sui “Muri di Salerno”. Anno 3, fasc. 2/3(giu.-set. 1923), 197; Il passato di Salerno visto dagli antichi archi. Anno 3, fasc. 4 (dic. 1923), 347; Le origini dell'architettura nell'Italia meridionale ed i mosaici della Cattedrale di Salerno. Anno 4, fasc. 1/2 (mar.-giu. 1924), 1; La porta Elina. Anno 4., fasc. 3/4 (set.-dic. 1924), 99; Basiliche vecchie, civiltà nuova: le origini della nuova civiltà italica. Anno 5, fasc. 1/2 (1926), 3; Un tempio ed un’ara: antiche civiltà nel Mezzogiorno d’Italia. Anno 5, fasc. 3 (1926), 99; Fra pulpiti e campanili, vicende artistiche del cento e duecento nel Mezzogiorno d’Italia. Anno 5, fasc. 4 (1926), 179; “L’arte dei barbari”: vicende dell’arte italiana, dal duecento al quattrocento. Anno 6, fasc. 2/3 (1927), 69; Conferme sulle antiche cinte di Salerno e il “labinario” di S. Maria de Domno. Nuova serie, anno 1, fasc. 2 (gen.-apr. 1933), 111; Il sepolcro dei due Romualdo nella cattedrale di Salerno. Nuova serie, anno 1, fasc. 4 (ott.-dic. 1933), 313; La reggia Salernitana del longobardo Arechi. Nuova serie, anno 2, fasc. 1 (gen.-mar. 1934), 7; La sedia di Gregorio VII e i mosaici del transetto nel Duomo di Salerno. Nuova serie, anno 2, fasc. 3 (lug.-set. 1934), 147); per la Rassegna Storica Salernitana (L’ampliamento di Salerno alla fine del Cinquecento. Anno 1, n. 1 (giu. 1937), 131; La via Popilia “in medio Salerno”. A. 2, n. 2 (ago. 1938), 267); e per Salernum (Il palazzo di Arechi in Salerno e l’arte antica nella Campania. Anno 1, n. 3 (mag. 1935), 178; La chiesa di S. Maria de Domno e le mura meridionali di Salerno, nell’epoca longobarda. Anno 1, n. 4/5/6 (giu.-ago. 1935), 303).
Picture
De_Angelis.png picture

Path's publications
(All)

Results 1-16 of 16 (Search time: 0.304 seconds).

PreviewIssue DateStart DateTitleFond RootAuthor(s)Other authorsDescriptionTypePhysical type
1Progetto_dell_edifizio_scolastico_per_la_citta_di_Salerno_1914.pdf.jpg1914-Progetto dell'edificio scolastico occidentale per la città di Salerno : relazioneFondo Cuomo De Angelis, Michele ; Giordano, Carlo Libro moderno
2cons-17_n-15_da_una_dea_a_un_apostolo.pdf.jpg1927-Da una dea a un apostolo: riti d'un tempo e riti d'oggi nel Mezzogiorno d'ItaliaFondo Antiquariato De Angelis, Michele Sul frontespizio: Dal Numero unico per la Festa del libro dell'anno VLibro moderno
3Progetto_del_nuovo_edificio_scolastico_occidentale_per_la_citta_di_Salerno_1909.pdf.jpg1909-Progetto del nuovo edificio scolastico occidentale per la città di Salerno: relazioneFondo Cuomo De Angelis, Michele ; Giordano, Carlo Libro moderno
4Progetto_dell_edificio_scolastico_occidentale_per_la_citta_di_Salerno_1908.pdf.jpg1908-Progetto dell'edificio scolastico occidentale per la città di Salerno: relazione sulla scelta del suoloFondo Cuomo De Angelis, Michele ; Giordano, Carlo Libro moderno
5Archivio_storico_della_provincia_di_Salerno_A_1_n1_4_(1921) (4).pdf.jpg1921-1921 (Archivio storico della provincia di Salerno, n. 1/4)
6archivio_storico_della_provincia_di_salerno_A.4_n.1_4(1924).pdf.jpg1924-1924 (Archivio storico della provincia di Salerno, n. 1/4)Esemplare posseduto dalla Biblioteca Provinciale di SalernoJournal Article
7Rassegna_storica_salernitana.A.2_n.1_1938.pdf.jpg1938-1938 (Rassegna storica salernitana, n. 1/2)Journal Article
8Osservazioni_sulla_costruzione_dell_edificio_scolastico_orientale_di_Salerno.pdf.jpg1913-Osservazioni sulla costruzione dell'edificio scolastico orientale di SalernoFondo Cuomo De Angelis, Michele Libro moderno
9Archivio_storico_per_la_provincia_di_Salerno_A.2_n.s._n.1_4(1934).pdf.jpg1934-1934 (Archivio storico per la provincia di Salerno, n. s., n. 1/4)Journal Article
10--1927 (Archivio storico della provincia di Salerno, n.1/3)
11Celebrazione salernitana del cinquantenario della Dante.pdf.jpg1939-Celebrazione salernitana del cinquantenario della “Dante”Fondo Cuomo Mobilio, Settimio ; Società Nazionale Dante Alighieri, sezione di Salerno Libro moderno
12Archivio storico per la provincia di Salerno A.1,n.s.,n.2(1933).pdf.jpg1933-1933 (Archivio storico per la provincia di Salerno, n. s., n. 2/4)Il 4. fascicolo è posseduto dalla Biblioteca Provinciale di SalernoJournal Article
13Salerno prima capitale del mezzogiorno.pdf.jpg--Salerno: prima capitale del MezzogiornoFondo Cuomo De Angelis, Michele Presunta data di pubblicazione 1925Libro moderno
14Rassegna_storica_salernitana.A.1_n.1_1937.pdf.jpg1937-1937 (Rassegna storica salernitana, n. 1)Journal Article
15Archivio storico della provincia di Salerno A.3, n.1/4(1923).pdf.jpg1923-1923 (Archivio storico della provincia di Salerno, n. 1/4 )Esemplare posseduto dalla Biblioteca Provinciale di SalernoJournal Article
16Archivio_storico_della_provincia_di_Salerno_A.5_n.1_2_4(1926).pdf.jpg1926-1926 (Archivio storico della provincia di Salerno, n. 1/4)I fascicoli 1,2,4 sono posseduti dalla Biblioteca Provinciale di SalernoJournal Article