Publications

Results 1-5 of 5 (Search time: 0.001 seconds).

PreviewIssue DateStart DateTitleFond RootAuthor(s)Other authorsDescriptionTypePhysical type
11_1876_Archivio_storico_per_le_province_napoletane_Pagina_001.jpg.jpg1876-Archivio storico per le province napoletane. A.1, n.1/4 (1876)Capasso, Bartolomeo ; Fuscolillo, Gaspare ; Minieri-Riccio, Camillo ; Volpicella, Scipione ; Volpicella, Luigi ; Caravita, Filippo ; De Petra, Giulio ; Faraglia, Nunzio Federigo ; De Blasiis, Giuseppe ; Stornaiuolo, Cosimo ; Racioppi, Giacomo ; Sogliano, Antonio A.1, n.1 (1876): B. Capasso, Le fonti della Storia delle provincie Napolitane dal 568 al 1500, P. 1 ; B. Capasso, Le croniche de li antiqui Ri del Regno di Napoli di Gaspare Fuscolillo, P. 35 ; C. Minieri-Riccio, Memorie della guerra di Sicilia negli anni 1282, 1283, 1284 tratte da’ Registri Angioini dell’Archivio di Stato di Napoli, P. 85 ; S. Volpicella, Viaggio del card. d'Aragona, P. 106 ; S. Volpicella, Parere del Collaterale sui tumulti avvenuti per la pubblicazione della Storia Civile di Giannone, P. 118; L. Volpicella, Maso d’Aquosa e la Gabella dello scarnaggio di Molfetta, P. 123 ; La morte di Giovan Vincenzo Starace eletto del popolo di Napoli nel maggio 1585, P. 131 ; F. Caravita, L’ Università di Napoli nel 1714, P. 141; G. de Petra, Due decreti municipali di Pesto, P. 167 ; Rassegna bibliografica. A.1, n.2 (1876): B. Capasso, Le fonti della Storia delle provincie Napolitane dal 568 al 1500, P. 181; N. Faraglia, Bilancio del Reame di Napoli degli anni 1591 e 1592, P. 211 ; C. Minieri-Riccio, Memorie della guerra di Sicilia negli anni 1282, 1283, 1284 tratte da’ Registri Angioini dell’Archivio di Stato di Napoli, P. 275 ; S. Volpicella, Camillo Tutini, P. 316 ; G. de Blasiis, Relazione della pestilenza accaduta in Napoli del 1656, P. 323 ; C. Stornaiuolo, Alcune iscrizioni inedite di Aquino, P. 358 ; Rassegna bibliografica. A.1, n.3 (1876): B. Capasso, Le fonti della Storia delle provincie Napolitane dal 568 al 1500, P. 379 ; N. Faraglia, Bilanzo per arbitrio del Real patrimonio de questo regno del anno V. indictionis 1591 et 1592, P. 394-434 ; G. Racioppi, Origini storiche investigate nei nomi geografici della Basilicata, P. 435-495 ; C. Minieri-Riccio, Memorie della guerra di Sicilia negli anni 1282, 1283, 1284 tratte da’ Registri Angioini dell’Archivio di Stato di Napoli, P. 499 ; B. Capasso, Note estratte dal libro II e III delle Croniche di D. Gaspare Fuscolillo, P. 533 ; A. Sogliano, Di un’ epigrafe greca scoverta nella Chiesa di S. Giovanni Maggiore in Napoli, P. 565 ; Rassegna bibliografica. A.1, n.4 (1876): B. Capasso, Le fonti della Storia delle provincie Napolitane dal 568 al 1500, P. 581; B. Capasso, Note estratte dal libro II e III delle Croniche di D. Gaspare Fuscolillo, P. 621 ; S. Volpicella, Il Duca di Guisa prigioniero in Gaeta, P. 651 ; G. de Blasiis, Fabrizio Marramaldo e i suoi antenati, P. 747 ; Rassegna bibliografica.Libro moderno
211_1886_Archivio_storico_per_le_province_napoletane_Pagina_001.jpg.jpg1886-Archivio storico per le province napoletane. A.11, n.1/4 (1886)Barone, Nicola ; Holm, Adolf ; Filangieri, Gaetano ; De Blasiis, Giuseppe ; Ridola, Pasquale ; Faraglia, Nunzio Federigo ; De Petra, Giulio ; Capasso, Bartolomeo ; Nunziante, Ernesto ; Maresca, Benedetto ; Parisio, Nicola A.11, n.1 (1886): N. Barone, La Ratio Thesaurariorum della Cancelleria Angioina {continuazione), P. 5-20 ; A. Holm, Ricerche sulla storia antica della Campania {continua), P. 21-64 ; G. Filangieri, Nuovi documenti intorno la famiglia, le case e le vicende di Lucrezia d’Alagno {cont.), P. 65-138 ; G. De Blasiis, Cino da Pistoia nell’ Università di Napoli, P. 139-141 ; Rassegna bibliograficaPeriodico
315_1890_Archivio_storico_per_le_province_napoletane_Pagina_001.jpg.jpg1890-Archivio storico per le province napoletane. A.15, n.1/4 (1890)Barone, Nicola ; Croce, Benedetto ; Correra, Luigi ; Capasso, Bartolomeo ; De Petra, Giulio ; Del Giudice, Giuseppe ; Savini, Francesco ; Ceci, Giuseppe A.15, n.1 (1890): M. Schipa, Carlo Martello (fine), P. 5-125 ; B. Croce, I teatri di Napoli del secolo XV-XVIII (continua), P. 126-180 ; G. Racioppi, Per la storia di Pulcinella, P. 181-189. A.15, n.2 (1890): N. Barone, Notizie storiche raccolte dai registri Curiae della Cancelleria Aragonese (continua), P. 209-232 ; B. Croce, I teatri di Napoli del secolo XV-XVII. (continua), P. 233-352 ; L.Correra, Inedita relazione dei tumulti napoletani del 1647, P. 353-387 ; B. Capasso, la Vicaria vecchia, pagine della storia di Napoli, (continua), P. 388-433 ; Rassegna bibliografica A.15, n.3 (1890): N. Barone, Notizie storiche raccolte dai registri Curiae della Cancelleria Aragonese (continua), P. 452-471 ; B. Croce, I teatri di Napoli del secolo XV-XVII. (continua), P. 472-564 ; G. Racioppi, Geografia e Demografia della provincia di Basilicata nei secoli XIII e XIV, P. 565-582; B. Capasso, la Vicaria vecchia, pagine della storia di Napoli, (continuaz. e fine), P. 583-635 ; G. De Preta, Scoverta d’iscrizione latine in Napoli, P. 636-641; Elenco delle pergamene, già appartenenti alla famiglia Fusco, ed ora acquistate dalla Società di Storia patria (continua), P. 654-661; Rassegna bibliografica A.15, n.4 (1890): N. Barone, Notizie storiche raccolte dai registri Curiae della Cancelleria Aragonese (contin. e fine), P. 701-723 ; B. Croce, I teatri di Napoli del secolo XV-XVII. (continua), P. 724-765 ; G. Del Giudice, Riccardo Filangieri al tempo di Federico II, di Corrado e di Manfredi (continua), P. 766-807; F. Savini, Sul dominio vescovile in Teramo e sulla condizione municipale sotto il medesimo, P. 808-826; G. Ceci, Le chiese e le cappelle abbattute o da abbattersi nel risanamento edilizio di Napoli (continua), P. 827-841; G. De Preta, Aggiunta alla scoverta d’iscrizioni latine in Napoli, P. 842-843.Periodico
44.1879_Archivio_storico_per_le_province_napoletane_Pagina_001.jpg.jpg1879-Archivio storico per le province napoletane. A.4, n.1/4 (1879)Arena, Domenico ; Del Giudice, Giuseppe ; Torraca, Francesco ; Minieri Riccio, Camillo ; De Petra, Giulio ; Volpicella, Scipione ; Racioppi, Giacomo ; De Blasiis, Giuseppe ; Carignani, Giuseppe ; Minervini, Giulio A.4, n.1 (1879): D. Arena, Istoria delli disturbi et revolutioni accaduti nella città di Cosenza e provincia ecc. (continuazione e fine), P. 3-32 ; G. Del Giudice, La famiglia di Re Manfredi (continua), P. 35-110 ; F. Torraca, Sacre Rappresentazioni del Napoletano, P. 113-160 ; C. Minieri Riccio, Cenno storico delle Accademie fiorite nella città di Napoli (continua), P. 161-168 ; G. De Petra, La moneta di Asia nei Bruzii, P. 179-182 ; Rassegna bibliografica A.4, n.2 (1879): S. Volpicella, Relazione diretta al signor Duca di Medina de las Torres, P. 223-248 ; G. Racioppi, La Tabula e le Consuetudini di Amalfi, P. 255-290 ; G. Del Giudice. La famiglia di Re Manfredi (continua), P. 291-362 ; Carteggio diplomatico tra il Marchese Tanucci e il Principe Albertini (continua), P. 365-376 ; C. Minieri Riccio, Cenno storico delle Accademie fiorite nella città di Napoli (continua), 379-394 ; Rassegna bibliografica A.4, n.3 (1879): G. de Blasiis, Tre scritture Napolitane del secolo XV, P. 411-467 ; S. Volpicella, Relazione diretta al signor Duca di Medina de las Torres (contin. e fine), P. 468-494 ; G. Carignani. Carteggio diplomatico tra il Marchese Tanucci e il Principe Albertini (contin. e fine), P. 495-376 ; C. Minieri Riccio, Cenno storico delle Accademie fiorite nella città di Napoli (continua), P. 516-536 ; B. Capasso. L'epitaffio di Cesareo Console di Napoli, P. 537-550 ; G. Minervini, Scoperte Napoletane, Gli Scavi di Suessula, P. 551-571 ; Rassegna bibliografica A.4, n.4 (1879): Atti del primo congresso delle Regie deputazioni e società italiane di storia riunito in Napoli il dì 20 settembre 1879, P. 601-803Periodico
55_1880_Archivio_storico_per_le_province_napoletane_Pagina_001.jpg.jpg1880-Archivio storico per le province napoletane. A.5, n.1/4 (1880) Racioppi, Giacomo ; Del Giudice, Giuseppe ; Faraglia, Nunzio Federigo ; Minieri-Riccio, Camillo ; Capasso, Bartolomeo ; Volpicella, Scipione ; Maresca, Benedetto ; De Blasiis, Giuseppe ; Miola, Alfonso ; De Petra, Giulio ; Correra, Luigi ; Ferraioli, Giuseppe ; Volpicella, Luigi A.5, n.1 (1880): G. Racioppi, Le Consuetudini Civili di Amalfi, P.1-20 ; G. Del Giudice, La famiglia di Re Manfredi (continuazione), P. 21-95 ; N. Faraglia, Giancarlo Tramontano Conte di Matera, P. 96-130 ; C. Minieri-Riccio, Cenno storico delle Accademie fiorite in Napoli (continuazione e fine), P. 131-157 ; B. Capasso, La fontana dei Quattro del Molo di Napoli, P. 158-194 ; Rassegna bibliografica, P. 195-224.Periodico