Pubblicazioni

Risultati 1-1 di 1 (Search time: 0.029 seconds).

PreviewData di pubblicazioneEstremo cronologico inizialeTitoloFondo RadiceAutore/iAltro autoreDescrizioneTipoTipologia fisica
11_1876_Archivio_storico_per_le_province_napoletane_Pagina_001.jpg.jpg1876-Archivio storico per le province napoletane. A.1, n.1/4 (1876)Capasso, Bartolomeo ; Fuscolillo, Gaspare ; Minieri-Riccio, Camillo ; Volpicella, Scipione ; Volpicella, Luigi ; Caravita, Filippo ; De Petra, Giulio ; Faraglia, Nunzio Federigo ; De Blasiis, Giuseppe ; Stornaiuolo, Cosimo ; Racioppi, Giacomo ; Sogliano, Antonio A.1, n.1 (1876): B. Capasso, Le fonti della Storia delle provincie Napolitane dal 568 al 1500, P. 1 ; B. Capasso, Le croniche de li antiqui Ri del Regno di Napoli di Gaspare Fuscolillo, P. 35 ; C. Minieri-Riccio, Memorie della guerra di Sicilia negli anni 1282, 1283, 1284 tratte da’ Registri Angioini dell’Archivio di Stato di Napoli, P. 85 ; S. Volpicella, Viaggio del card. d'Aragona, P. 106 ; S. Volpicella, Parere del Collaterale sui tumulti avvenuti per la pubblicazione della Storia Civile di Giannone, P. 118; L. Volpicella, Maso d’Aquosa e la Gabella dello scarnaggio di Molfetta, P. 123 ; La morte di Giovan Vincenzo Starace eletto del popolo di Napoli nel maggio 1585, P. 131 ; F. Caravita, L’ Università di Napoli nel 1714, P. 141; G. de Petra, Due decreti municipali di Pesto, P. 167 ; Rassegna bibliografica. A.1, n.2 (1876): B. Capasso, Le fonti della Storia delle provincie Napolitane dal 568 al 1500, P. 181; N. Faraglia, Bilancio del Reame di Napoli degli anni 1591 e 1592, P. 211 ; C. Minieri-Riccio, Memorie della guerra di Sicilia negli anni 1282, 1283, 1284 tratte da’ Registri Angioini dell’Archivio di Stato di Napoli, P. 275 ; S. Volpicella, Camillo Tutini, P. 316 ; G. de Blasiis, Relazione della pestilenza accaduta in Napoli del 1656, P. 323 ; C. Stornaiuolo, Alcune iscrizioni inedite di Aquino, P. 358 ; Rassegna bibliografica. A.1, n.3 (1876): B. Capasso, Le fonti della Storia delle provincie Napolitane dal 568 al 1500, P. 379 ; N. Faraglia, Bilanzo per arbitrio del Real patrimonio de questo regno del anno V. indictionis 1591 et 1592, P. 394-434 ; G. Racioppi, Origini storiche investigate nei nomi geografici della Basilicata, P. 435-495 ; C. Minieri-Riccio, Memorie della guerra di Sicilia negli anni 1282, 1283, 1284 tratte da’ Registri Angioini dell’Archivio di Stato di Napoli, P. 499 ; B. Capasso, Note estratte dal libro II e III delle Croniche di D. Gaspare Fuscolillo, P. 533 ; A. Sogliano, Di un’ epigrafe greca scoverta nella Chiesa di S. Giovanni Maggiore in Napoli, P. 565 ; Rassegna bibliografica. A.1, n.4 (1876): B. Capasso, Le fonti della Storia delle provincie Napolitane dal 568 al 1500, P. 581; B. Capasso, Note estratte dal libro II e III delle Croniche di D. Gaspare Fuscolillo, P. 621 ; S. Volpicella, Il Duca di Guisa prigioniero in Gaeta, P. 651 ; G. de Blasiis, Fabrizio Marramaldo e i suoi antenati, P. 747 ; Rassegna bibliografica.Libro moderno