Library logo


Please use this identifier to cite or link to this item: http://hdl.handle.net/20.500.12836/5154
DC FieldValue
dc.contributor.authorMirabella, Anna Teresa
dc.date.accessioned2024-05-09T12:39:55Z
dc.date.available2024-05-09T12:39:55Z
dc.date.issued2022
dc.identifier.urihttp://hdl.handle.net/20.500.12836/5154
dc.descriptionChe cosa può significare il silenzio per ciascuno di noi? Per la protagonista del racconto, che nelle parole vede un prezioso collante in grado di avvicinare le persone, il silenzio non è un luogo rassicurante; fino a quando, un giorno, sarà improvvisamente costretta a farci i conti. A narrare la storia è sua nipote, che scorge in questa trasformazione un cambiamento innaturale, con il quale imparerà a fare pace e che, in qualche modo, la farà sentire ancora più vicina a sua nonna, la donna più importante della sua vita. Come scrive Susanna Tamaro, “L’amore non si addice ai pigri, per esistere nella sua pienezza alle volte richiede gesti precisi e forti”: gesti che non necessariamente devono fare rumore, come il racconto si propone di indagare, purché siano frutto di un costante e sincero sforzo comunicativo che allora saprà compiersi anche attraverso il silenzio.
dc.language.isoit
dc.titleDel silenzio e le sue forme
dc.typeArticolo e saggio
dc.rights.licenseCC BY
dc.relation.pathUn Racconto tutto per sè
item.openairecristypehttp://purl.org/coar/resource_type/c_18cf
item.fulltextWith Fulltext
item.grantfulltextopen
item.cerifentitytypePublications
item.languageiso639-1it
item.openairetypeArticolo e saggio
Show simple item record

Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.