Library logo


Scheda libro Collection home page

Browse
Subscribe to this collection to receive daily e-mail notification of new additions
Collection's Items (Sorted by Submit Date in Descending order): 1 to 20 of 1213
PreviewIssue DateStart DateTitleFond RootAuthor(s)Other authorsDescriptionTypePhysical type
25-Mar-2025-In occasione del DantedìIn occasione del Dantedì, vi proponiamo un viaggio online su Liberabit, la nuova digital library dell'Università di Salerno, alla riscoperta del Sommo Poeta attraverso le sue opere più celebri e saggi sulla sua poetica. Music by Den from Pixabay.Contenuti multimediali
25-Mar-2025-Dante audio videoContenuti multimediali
2.png.jpg1900-Il canto 7. del PurgatorioFondo Cuomo Alighiero, Dante D'Ancona, Alessandro Letto da Alessandro D'Ancona nella sala di Dante in OrsanmicheleLibro moderno
0002.tif.jpg1929-Divina Cumedia De Dante In Limba SaldaAlighiero, Dante Casu, Pedru Libro moderno
2.png.jpg1762-Decamerone di Giovanni Boccaccio cognominato galeotto in Londra presso Giovanni Nourse libraio di S.M.Britannica MDCCLXIIFondo Ventimiglia Boccaccio, Giovanni De Rossi, Pino Impronta: tioi ialo em,e faza (3) 1815 (A); Sengatura: [1]8 2-15/8 16/6; [1]8 2-6/8 7/6 ; [1]/8 2-5/8 ; contiene con proprio front.: Vocabolario delle voci antiche e oscure da messer Giovanni Boccaccio usate nel Decamerone e Lettera di messer Giovanni Boccaccio a messer Pino de Rossi ; Errore di impaginazione: le p. 101-104 del Vocabolario sono nella Tavola delle novelle ; Vistosi buchi di tarlo, carte brunite, dorso e copertina cartonata in cattivo stato di conservazione.Libro antico
2.tif.jpg1815-Decamerone di Messer Giovanni Boccaccio Cittadino Fiorentino. Tomo 6.Fondo Ventimiglia Boccaccio, Giovanni Villani, Filippo Libro antico
0002.tif.jpg1815-Decamerone di Messer Giovanni Boccaccio Cittadino Fiorentino. Tomo 3.Fondo Ventimiglia Boccaccio, Giovanni Villani, Filippo Segnatura: [1]8 2-24/8; Impronta: tai- c-i; n-re acba (3) 1815 (A); Ultima carta bianca; Copertina cartonata con segni di usura; Carte brunite.Libro antico
2.tif.jpg1815-Decamerone di Messer Giovanni Boccaccio Cittadino Fiorentino. Tomo 4.Fondo Ventimiglia Boccaccio, Giovanni Villani, Filippo Segnatura [1]8 2-23/8; Impronta: sen- las- i,i, alch (3) 1815 (A); Copertina cartonata con segni di usura; Carte brunite e inchiostro sbiadito.Libro antico
0002.tif.jpg1815-Decamerone di Messer Giovanni Boccaccio Cittadino Fiorentino. Tomo 2.Fondo Ventimiglia Boccaccio, Giovanni Villani, Filippo Segnatura: [1]8 2-24/8; Impronta: n-et e-i- lai- chce (3) 1815 (A); Ultima carta bianca; Copertina cartonata con segni di usura; Carte brunite.Libro antico
2.tif.jpg1815-Decamerone di Messer Giovanni Boccaccio Cittadino Fiorentino. Tomo 5.Fondo Ventimiglia Boccaccio, Giovanni Villani, Filippo Segnatura [1]8 2-23/8; Impronta: naz- hen- u-n- pipi (3) 1815 (A); Copertina cartonata con segni di usura.Libro antico
0002.png.jpg1815-Decamerone di Messer Giovanni Boccaccio Cittadino Fiorentino. Tomo 1.Fondo Ventimiglia Boccaccio, Giovanni Villani, Filippo Ritratto calcografico di Giovanni Boccaccio; Precede il testo la Vita di Giovanni Boccaccio fiorentino poeta scritta da Filippo Villani; Segnatura: [1]8 2-19/8; impronta: a.i- e-o- i-se gllo (3) 1815 (A); Fasc. 19/8 segnato erroneamente 16; Carte brunite.Libro antico
2.tif.jpg1944-Per la nuova vita dell'Italia scritti e discorsi 1943-1944Fondo Vignola Croce, Benedetto Libro moderno
2.tif.jpg1911-La Vita Nova di DanteFondo Ventimiglia Alighiero, Dante ; Rossetti, Dante Gabriele ; Agresti, Antonio ; Carlucci, Rocco ; De Rubris, Marcus Libro moderno
0002.tif.jpg1761-Il Decameron di m. Gio. Boccaccio tratto dall'ottimo testo scritto da Fran.co D'Amaretto Mannelli sull'originale dell'AutoreFondo Ventimiglia Boccaccio, Giovanni Bandini, Angelo Maria ; Bottari, Giovanni Gaetano ; Guadagni, Pietro Antonio ; Mannelli, Francesco Segnatura π¹ †⁴ 2†⁶ 3†-4†⁴ a-4z⁴ 5a⁶ (5a6 bianca). – Impronta: n-di isr* iao- chma (3) 1761 (R). - Ritratti calcografici dell'autore e di Francesco di Amaretto Mannelli, frontespizio calcografico, genealogia. - Al termine della prefazione e in colophon marca tipografica di Filippo Giunta e eredi, a carta 5a5r riprodotti registro e colophon dell'edizione giuntina del 1527. –. Contiene scheda catalografica cartacea del Centro Studi per la storia del Mezzogiorno. - Numerose carte brunite.Libro antico
2.tif.jpg1820-Il Decameron di Messer Giovanni BocaccioFondo Ventimiglia Boccaccio, Giovanni Segnatura: *¹⁰ 1-17¹² 18¹²(18/1+χ1,2) 19-38¹². – Impronta: ala. diu- doe- codi (3) 1820 (R). -Occhietto con tit.: Boccaccio, Il Decameron.- Front. calcogr. che precede il tipografico di di Giovanni Paolo Lasinio (incisore) e Francesco Nenci (disegnatore). – Lett. ded. a : "Al chiarissimo sig. ab. Gio. Batista Zannoni antiquario regio”. - 1 v. in 2 tomi. - Leg. in pergamena. - Fogli di guardia in carta marmorizzata. – Ritaglio “canta storie” nelle pagine 535-536.Libro antico
0001.pdf.jpg--Prova_navigazioneLibro moderno
0002.tif.jpg1816-Dizionario mitologico ad uso di giovanetti del signor J.B.A.B tradotto dal sig. Francesco Rossi di CosenzaFondo Ventimiglia Blanchard, Pierre Rossi, Francesco 2. ed.; Segnatura.: [pi greco]1 15-25(8) ; impronta: o-to dea, 2.te Mepu (3) 1816 (C) ; Copertina cartonata ; Dorso in pergamena ; 21 x 14 cm ; Note di possesso: Volume fortemente danneggiato da fori di tarlo.Libro antico
(1).tif.jpg2022-Un racconto tutto per séBuson, Daria ; Paolella, Sara ; Iannaccone, Erica ; De Maio, Chiara ; Fristachi, Eleonora ; Desogus, Giulia ; Università degli studi di Salerno, Sistema Bibliotecario Il libretto raccoglie i racconti e le illustrazioni vincitori del concorso ; La pubblicazione è curata dal Sistema Bibliotecario di Ateneo in occasione del venticinquennale dell'apertura al pubblico della Biblioteca del polo umanistico "E.R. Caianiello" dell'Università degli Studi di SalernoLibro moderno
--La nave volante dissertazione del p. Francesco Lana da Brescia (PROVA)Fondo Ventimiglia Lana Terzi, Francesco [Dopo il 1784] Data ricavata dal testo della prefazione a carta A2v. ; Sul frontespizio marca: fontana zampillante; Motto: Varietas delectat ; Segnatura: A¹⁴; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici; illustrazione calcografica ; Segnatura: A¹⁰; fregio xilografico sul frontespizio; impronta :l.a- iuz- lae, foep (3) 1670 (Q) ; Impronta: l.e- heno lae- cich (3) 0000 (Q).Libro antico
concorso-Anna-Lucia-Califano.pdf.jpg2022-CON LE ALI DI AMELIA EARHARTCalifano, Anna Lucia Articolo e saggio
Collection's Items (Sorted by Submit Date in Descending order): 1 to 20 of 1213